sabato, Aprile 19, 2025
HomeBreviLa Preonda di Bardolino: storia e significato locale approfonditi

La Preonda di Bardolino: storia e significato locale approfonditi

Un curioso aneddoto sulla Preonda, simbolo di Bardolino, emerge da una lettera datata 5 agosto 1929, scritta dai capifamiglia del centro storico e dagli albergatori di piazza Matteotti. Nella missiva, indirizzata all'allora podestà, veniva richiesta la traslazione della Preonda in un'altra zona per ridurre il disturbo causato dai ragazzi che si radunavano attorno a essa durante le serate estive. Gli autori lamentavano il "vociare e lo schiamazzare" dei giovani, ritenendo poco decoroso che i visitatori assistessero a tali scene. La richiesta fu accolta e la Preonda venne spostata dall'attuale piazza Vittorio Emanuele II all'angolo lungolago, dove si trova oggi.

La Preonda, una tavola di marmo rosa dalle origini misteriose, non era solo un oggetto ma rappresentava il cuore pulsante della comunità bardolinese. Utilizzata in passato dai pescatori come banco per esporre il pescato, era anche un luogo di incontro per discussioni quotidiane e momenti romantici. Secondo la leggenda locale, completare un giro intorno alla Preonda porterebbe fortuna ai visitatori e garantirebbe un ritorno sicuro a Bardolino.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video