Prosegue a Toscolano Maderno la «Stagione culturale» giunta ormai alla quinta edizione. Oggi pomeriggio, alle 16.30, nell’aula Magna delle scuole medie, Luciano Verona, critico, scrittore e docente universitario, parlerà del più grande poeta francese: Stephane Mallarmè, nato a Parigi nel 1842 e morto a Seine et Marne all’età di 46 anni. Verona si soffermerà, in particolare su «Après midi d’un faune», il «Pomeriggio di un fauno». La rassegna prosegue domenica 16 marzo con Valentina Montini Spandrio, scrittrice, giornalista e componente della Commissione per le pari opportunità che illustrerà la «Nuova identità femminile: l’evoluzione del concetto di pari opportunità». Il 23 marzo toccherà a Stefano Negri (pianista) e a Andrea Bazzani (basso) che suoneranno brani di Alban Berg (Jugendlieder e Lied opera 2, n.1), Claude Debussy (Due preludi dal primo libro), Arnold Schomberg (Sechs klein klavierstucke), Johannes Brahms (Vier ernste gesange). Domenica 30, stavolta nella chiesa parrocchiale di Toscolano, il coro spettacolo «Controcanto» di Milano proporrà «Le opere e i giorni: canti, parole, immagini della tradizione». «La Stagione culturale proseguirà fino a maggio – spiega l’assessore Patrizia Tomacelli, che organizza la manifestazione -. Sull’onda dei favori raccolti in passato, abbiamo deciso di ripresentare una serie di eventi, che spaziano dai concerti di musica classica a quelli di lirica, da incontri/dibattito su importanti temi di attualità a conferenze dedicate ad argomenti di interesse generale». «Possiamo contare sulla collaborazione di professionisti, artisti e scrittori affermati – continua Tomacelli -. Fili conduttori continuano a essere l’amore per l’arte, la poesia e la letteratura, il buon gusto e la raffinatezza. La cultura viene insomma presentata come strumento di comunicazione, crescita e svago».
!
-
La Stagione culturale incontra il poeta Stephane Mallarmè
Articoli Correlati