lunedì, Febbraio 24, 2025
HomeAttualitàLe antiche liti sul palcoscenico
Venerdì sera un recital sulle beghe da campanile con gli odiati bardolinesi. Il gruppo El sòlit s-ciapét presenterà «En mès gh’è la Ròca»

Le antiche liti sul palcoscenico

S’intitola «En mès gh’è la Ròca», ossia «In mezzo c’è la Rocca». E il colle della Rocca, si sa, divide Garda da Bardolino. È dedicato alle antiche bèghe di campanile fra gardesani e bardolinesi il recital organizzato per venerdì 10 al palacongressi dal centro culturale Pal del Vò e da un gruppo che si fa chiamare El sòlit s-ciapét, estemporanea formazione teatral musicale che di tanto in tanto si riunisce per riproporre i temi della tradizione gardesana. A dar man forte ai teatranti (fra gli animatori storici del team ci sono Francesco «Checco» Mazza e Maria Antonietta Vianini), stavolta ci sono il pianista Lucio Bonometti, Egidio «Pino» Sala, raccoglitori di cimeli sonori del canto popolare locale, il coro La Rocca, i poeti gardesani e il circolo fotografico Città di Garda. Fra gardesani e bardolinesi l’ostilità, infatti, era continua. Le sassaiole sotto la Rocca non facevano neppure notizia. E per porre fine al dissidio un certo giorno i parroci dei due paesi decisero d’organizzare una sorta di festa di riconciliazione. Ecco qui di seguito come andò a finire, nella narrazione, gustosissima, che ne fa Pino Crescini: «Narrano i vecchi », scriveva il professore dei gardesani màgna àole, «che i pastori dei due paesi, ben consci che quella feroce ostilità non era gradita al Dio della pace e dell’Amore, tanto dissero e tanto fecero da convincere le due comunità a una colossale festa di conciliazione. Accanto ai maggiorenti, al clero, alle bande municipali si accalcarono in quel giorno a Garda contadini, sensali e commercianti di Bardolino e pescatori e barcaroli del luogo. Ahimè, le intenzioni erano ottime, ma il luogo scelto per l’abbraccio di pace veramente infelice e foriero di più gravi tempeste. Si trattava dei Canevini, dove erano stati spalancati i portoni e dalle vése scorreva a fiumi il vino. Fatto sta che a un tratto la festa si trasformò in una gigantesca battaglia, dove gli strumenti musicali si trasformarono in tragicomiche armi». Di questo e d’altro si riderà al palacongressi.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video