martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualitàL’istituto per il turismo non chiude
La preside del «Sacra Famiglia» fuga ogni dubbio sul futuro della scuola che conta una sessantina di studenti. Offerta più ampia con l’aula multimediale e il corso di psicologia

L’istituto per il turismo non chiude

L’istituto tecnico per il turismo «Sacra Famiglia» di Brenzone non chiude i battenti, anzi pensa in grande. La crisi generalizzata che in questo momento vive il mondo della scuola, determinata in parte dalla progressiva riduzione del numero di studenti e dall’altra dai cambiamenti introdotti dalla riforma, ha prodotto a Brenzone un clima di preoccupazione sulle sorti dell’ istituto proprio nel decennale della sua attività. Ma, come conferma la preside suor Vittoria Zenari, la scuola non corre alcun pericolo. «Atttualmente abbiamo cinque sezioni complete, dalla prima alla quinta, per un totale di una sessantina di alunni. Se ne deduce che le classi sono ridotte, ma proprio per questo gli studenti sono particolarmente seguiti nella preparazione con percorsi personalizzati e questo è proprio uno dei nostri punti di forza. Certo anche noi ci troviamo a fare i conti con la flessione del numero di iscritti, dovuta anche al fattore demografico, ma il nostro impegno è rivolto costantemente alla qualità dell’offerta formativa, che è la strada più giusta in questo momento nel quale la concorrenza tra scuole si è fatta particolarmente agguerrita». Suor Vittoria non lo dice ma il sospetto è che le voci sulla presunta chiusura del suo istituto siano state fatte circolare ad arte proprio per orientare i futuri iscritti verso altre scuole. Il bacino d’utenza dell’ istituto per il turismo «Sacra Famiglia» è infatti piuttosto ampio, comprende tutti i paesi della fascia gardesana compresi tra Riva del Garda e Peschiera e il corso di studi è stato concepito in modo tale da rispondere alle esigenze economiche del territorio, che richiedevano e richiedono ancora operatori turistici qualificati. Il diploma di perito per il turismo prepara ad operare con competenza tecnica nella promozione e nel marketing turistico, nell’organizzazione di viaggi e servizi turistici presso agenzie di viaggi, nella reception degli alberghi e dei campeggi, nelle agenzie viaggi e presso tour operator. Tutt’altra figura è invece quella di chi lavora nelle attività di ristorazione, la cui preparazione scolastica è completamente diversa. «Qui curiamo particolarmente l’insegnamento delle lingue straniere con insegnanti di madrelingua», sottolinea suor Vittoria, «e per dare ai nostri studenti un’ulteriore specializzazione stiamo stringendo relazioni con paesi stranieri perché i nostri ragazzi abbiano la possibilità, tramite stage e scambi culturali, di confrontare l’organizzazione turistica dei vari paesi non solo europei ma anche del resto del mondo. Tra i nostri progetti c’è l’aumento delle ore di stage nelle aziende turistiche e l’approfondimento delle tecniche informatiche nelle ore di laboratorio attraverso l’inserimento degli studenti in un progetto di agenzia virtuale. A questo proposito stiamo approntando l’aula multimediale, attrezzata per conferenze e convegni on-line. Un’altra novità è l’istituzione di un corso di psicologia delle relazioni per migliorare l’approccio con l’utente turistico». In base ai dati in possesso dell’ istituto tecnico per il turismo «Sacra Famiglia» la domanda di neodiplomati da parte delle aziende turistiche locali è stata, negli ultimi anni, superiore all’offerta, tanto che tra i progetti della scuola c’è quello di far partire anche un liceo economico ad indirizzo turistico. «Uno stimolo ad andare avanti con fiducia», conclude la preside, «e ad ampliare il nostro progetto educativo e formativo che come tutti sanno e apprezzano è fondato su solidi valori umani e cristiani che caratterizzano non solo l’attività degli studenti ma la vita in generale».

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video