giovedì, Aprile 24, 2025
HomeAttualitàLonato ora sarà «del Garda»
Nella giornata di ieri il referendum.
Si poteva votare solo fino alle 21.
Molti cittadini sono arrivati alle urne più tardi, trovandole già chiuse.
Due terzi degli abitanti hanno votato a favore. Bassa l’affluenza

Lonato ora sarà «del Garda»

Vince il sì. E la città allunga il nome e diventa «Lonato del Garda». I lonatesi hanno infatti detto sì al referendum promosso dalla Regione su richiesta del Comune. Almeno quelli che hanno deciso di recarsi ai tredici seggi in un’assolata e caldissima domenica di inizio luglio per esprime il loro parere. Non sono stati numerosissimi. Lo documentano i risultati divenuti ufficiali ieri sera, a conclusione delle operazioni di scrutinio, semplici e veloci perché si trattava di dividere i sì dai no e fare la conta. Nelle tredici ore cruciali intercorse fra le 8 e le 21 di ieri, quando si sono improrogabilmente chiuse le urne, sono stati 3.680 sui 10.815 aventi diritto, i cittadini che hanno risposto al quesito stampato sulla scheda del referendum consultivo: «Volete che il Comune di Lonato sia denominato “Lonato del Garda”?».I voti validi sono stati 3.667, circa un terzo degli iscritti nelle liste. E due lonatesi su tre hanno approvato l’iniziativa dell’amministrazione. I sì sono stati 2.462, i no 1.205; in tutte le sezioni ha vinto il sì.Ora, dopo la proclamazione del risultato da parte della Corte d’Appello di Brescia, questo verrà trasmesso alla Regione perché trasformi la proposta di legge in una legge che sancirà il nuovo nome di «Lonato del Garda». Si prevede che il passaggio possa diventare ufficiale a settembre.Si avvia a conclusione così l’iniziativa promossa dall’Amministrazione di centrodestra del sindaco Mario Bocchio su input dell’assessore al Commercio Valentino Leonardi. Fu formalizzata a fine giugno 2006, giusto un anno fa, con la discussione e la delibera del Consiglio comunale presa all’unanimità, di avviare la procedura per modificare il nome del comune. I motivi risultavano ben chiari. C’era la volontà di valorizzare la vocazione turistico-commerciale e agricola del territorio sottolineando l’appartenenza al bacino gardesano, nella certezza che la denominazione «del Garda» sarebbe stata un elemento identificativo di pregio e di maggior rappresentatività costituendo motivo di traino e richiamo anche per una valorizzazione sociale ed economica. Insomma ci si aspettava più visibilità e investimenti nel comparto turistico.Gli adempimenti burocratici previsti dalla legge regionale 28 del 1992 prevedevano l’acquisizione del parere dei cittadini espresso attraverso il referendum consultivo, indetto dalla Regione e svoltosi ieri.A movimentare le ultime settimane era stato il cambiamento della posizione della lista di centrosinistra «Vivi Lonato» (ne fanno parte Ds, Margherita, la civica «Lonato ambiente») che si era schierata per il no. Scelta motivata dalla circostanza che nell’ultimo anno l’amministrazione nulla avrebbe fatto per promuovere il turismo. Ma la maggioranza dei lonatesi ha detto sì. Così, dopo 750 anni la cittadina cambia, anzi «allunga» il nome e diventa, «Lonato del Garda».

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video