martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualitàMa Gesù è davvero esistito?
Scaffale dell'Oltre

Ma Gesù è davvero esistito?

Esistono gruppi di studiosi i quali sostengono che l’esistenza di Cristo sia solo un mito. Sono i cosiddetti “miticisti”. Bart D.Ehrman, autorevole storico della Chiesa delle origini, per smontare tale teoria ha scritto il saggio “Gesù è veramente esistito?”, pubblicato ora in Italia da Mondadori (372 pagine, 19 euro).

Introducendo la sua serrata documentazione, il professore scrive che la teoria miticista lo ha meravigliato perché la sua “formazione di studioso è avvenuta sul Nuovo Testamento e sul cristianesimo delle origini”. Si dedica da trent’anni, infatti, allo studio della “figura storica di Gesù, ai vangeli, al movimento cristiano primitivo e ai primi tre secoli di storia della Chiesa”. Informa ancora: “Ho letto migliaia di libri e articoli in inglese e in altre lingue su Gesù, sui vangeli e sul cristianesimo delle origini, ma ero del tutto all’oscuro, come la maggior parte dei miei colleghi, dell’esistenza di un corpus di testi improntati allo scetticismo”.

Interessante anche quanto l’autore scrive di se stesso: “Non sono cristiano e non sono interessato ad appoggiare la causa cristiana o a promuovere un programma di orientamento cristiano. Sono un agnostico molto vicino all’ateismo, e la mia vita e la mia visione del mondo non sarebbero diverse se Gesù non fosse esistito. Le mie convinzioni cambierebbero di poco. La risposta al dubbio sull’esistenza storica di Gesù non mi renderà più felice, soddisfatto, fiducioso, simpatico, ricco, famoso o immortale. Come storico, penso che le prove siano importanti”.

Una ricerca, quindi, quella del prof. Ehrman, oggettiva. Anche se a renderla tale non è il titolo accademico, come sembra sostenere nello scrivere che la tesi miticista è stata resa pubblica da autori privi di titoli, e per questo priva di valore.

L’esistenza storica di Cristo fu documentata da antichi autori pagani. Uno dei riferimenti certi della sua presenza è la datazione della condanna a morte avvenuta al tempo dell’imperatore Tiberio, sotto il governatorato della Giudea di Ponzio Pilato.

Più di duemila anni fa, in Palestina, dunque, un predicatore itinerante e sconosciuto, un uomo semplice, diventò agli occhi di molti il Figlio di Dio.

Attorno alla sua parola nacque una chiesa destinata ad affermarsi rapidamente e con inaspettata fortuna, e ad acquisire un potere eccezionale: raccolta da narratori orali e seguaci, la sua testimonianza avrebbe raggiunto gli angoli più remoti della Terra.

Che l’esistenza di Gesù di Nazareth sia una realtà è un’opinione sostanzialmente condivisa da storici e biblisti, ma a livello globale è diffuso un radicale scetticismo. E per smontare tale scetticismo il prof. Ehrman ha scritto il saggio qui segnalato che è opportuno leggere.

di Francesco Martello

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video