«Il Giardino di delizia». Non si poteva scegliere un nome più appropriato per la manifestazione che da sabato al Primo Maggio terrà banco nel parco dello splendido Palazzo Bettoni-Cazzago, a Bogliaco. Lo scenario del lago, la bellissima villa e il giardino, ispirato ai canoni settecenteschi, faranno da contenitore a una rassegna nella quale piante e fiori saranno i veri protagonisti. Sull’esempio di analoghe iniziative (allestite per esempio nel Palazzo Ducale di Colorno, nel Castello di Masino e nella Villa Corsini di San Casciano), i conti Bettoni-Cazzago hanno deciso di aprire il loro «Giardino di delizia», all’interno del quale i visitatori potranno trovare centinaia di preziosità rappresentate da agrumi, ulivi, rose, gelsomini, clematidi, peonie e iris; senza dimenticare ortensie, piante acquatiche e aromatiche. A Bogliaco arriveranno numerosi e prestigiosi produttori italiani, a dimostrazione della qualità della manifestazione che intende in qualche modo far rivivere una tradizione botanica – quella del Settecento – che ha avuto nell’impianto barocco del palazzo una delle massime espressioni. La mostra-mercato dedicata ai frutti e ai fiori è organizzata dallo studio Tortelli Frassoni, con la collaborazione della Provincia di Brescia, del Comune di Gargnano, della Comunità montana Parco Alto Garda, dell’Azienda di promozione turistica, del Garden club e del Fai. Quest’ultima associazione curerà le visite guidate del giardino, che si svolgeranno ogni ora, descrivendo la storia e le caratteristiche del palazzo nobiliare, mentre la Comunità Montana le organizzerà nella limonaia del «Prà de la fam», recentemente rimessa a nuovo. Alla presentazione della rassegna, a Palazzo Martinengo di Brescia, Alberto Cavalli, presidente della Provincia, ha sostenuto che «questa iniziativa arricchisce l’immagine del Garda e valorizza un giardino e un’abitazione tra le più belle della Lombardia». Cavalli ha poi osservato che gli enti locali hanno risposto senza problemi all’invito proposto, e sottolineato la presenza a livello nazionale del Fondo ambiente italia a Bogliaco. Ermes Buffoli, assessore provinciale al Turismo, ha invece ricordato che la manifestazione sarà annunciata anche attraverso la messaggistica sms dei telefoni cellulari: «Ciò servirà a una maggiore conoscenza del Lago di Garda e della sua vegetazione straordinaria». Bruno Faustini, presidente della Comunità montana Parco, si è soffermato sull’impegno del suo ente, che intende lavorare su una prospettiva più articolata: il risultato finale dovrebbe essere un libro delle architetture vegetali gardesane, «espressione dell’uomo e della sua capacità di costruire scenografie arboree di grande fascino». Faustini ha pure annunciato l’intenzione di promuovere un progetto per la valorizzazione delle limonaie, e un altro piano dedicato invece alla biodiversità. «Il Giardino di delizia» sarà visitabile sabato dalle 14 alle 18, domenica 29 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, lunedì 30 e martedì primo maggio dalle 10 alle 17. A tutti gli aderenti al Fai e al Garden club sarà regalato un piccolo vaso di fiori di mughetto.
!
Palazzo Bettoni apre e offre al pubblico il Giardino di delizia
Magie della botanica
Articoli Correlati