mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeBreviMario Boldini e la Resistenza: il sacrificio a Gargnano

Mario Boldini e la Resistenza: il sacrificio a Gargnano

Per commemorare il 80° anniversario dalla Liberazione, è stata ricordata la figura di Mario Boldini, partigiano delle Fiamme Verdi, fucilato a Gargnano il 14 gennaio 1944. A soli 21 anni, Boldini, originario di Ospitaletto Bresciano e in servizio nell’Aeronautica, si unì alla “Brigata Tito Speri” dopo l'8 settembre, partecipando attivamente alla Resistenza partigiana in un contesto caratterizzato da difficoltà logistiche e rischi elevati. La sua cattura avvenne dopo un’operazione per recuperare materiale paracadutato dagli Alleati, destinato ai gruppi partigiani locali; tuttavia, fu arrestato insieme ad altri compagni e condannato a morte.

Il giorno della sua esecuzione, le forze fasciste lo portarono al Casèl dela Tor, dove si consumò il tragico evento davanti ai suoi compagni. Solo nel maggio del 1945 la sua salma fu sepolta con onori nel cimitero locale. In segno di riconoscimento per il suo sacrificio, la Giunta Comunale di Gargnano decise di dedicargli una piazza all'ingresso del paese. Questo ricordo sottolinea l'importanza della memoria storica legata alla Resistenza partigiana e alle vicende che hanno segnato profondamente la comunità locale.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video