Esce un nuovo il libro di poesie dialettali del nostro collaboratore Alberto Rigoni, meglio noto come Rigù.
Si tratta della quarta raccolta che l’autore ha intitolato “Masuchine” paragonandole alle poesie, del resto le masuchine (che sono i “crocus” sia spontanei che coltivati), crescono colorate a punteggiare i prati come le poesie crescono a vivificare momenti di vita assieme alla letteratura.
La doppia prefazione di Mario Arduino e di Tullio Ferro arricchisce il volume. La pubblicazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda e verrà presentata il pomeriggio del sabato 19 ottobre 2013 nella Sala Péler di Palazzo Todeschini, al Porto Vecchio, in una iniziatica comunale volta a valorizzare il dialetto.
All’autore abbiamo chiesto una primizia e ci ha mandato proprio la poesia che dà il valore al libro “Masuchine”.
Masuchine
Finamai föra d’i sass,
co n’ de n’aria de festa,
enframès a le prede,
le masuchine i è riade
a fass vardà zö de la finestra.
Con d’i sò öcc celèscc,
le döcia i segn de spunside
de ‘n temp stràacat
a corer drè a le oltade,
en del sercà ‘n casaide,
giösta de trà ‘n sa d’i momencc
na polsada al corer sensa vardà.
I è che a cunsula i dè,
prima che ‘l tapè de la nev,
‘n del embiancà le contrade,
le sconde sura le giurnade
el me e ‘l tò frissus das de fa.
Föra de le prede del nà,
‘n del nà drè al vent
en mess a la zent,
le se lasa catà i culùr
e mitìi lé giù a giù
en banda a i fiùr passìcc
dei dé oramai passacc
sul de sènter, vià d’i pensér,
el saùr del temp, de catà
sö ‘n sentér de là d’i pass.
Di seguito la traduzione di Masuchine (Crocus)
Perfino fuori dai sassi/ con un’aria di festa,/ fra le pietre,/i crochi sono arrivati,/ a farsi guardare giù dalla finestra.
Con i loro occhi celesti/ adocchiano i segni di punture/ di un tempo rivoltato/ a correre dietro alle svolte/ nel cercare un cacciavite/ da trarre in qua dei momenti/ solo per dare un riposo/ al correre senza guardare./
Sono qui a consolare i giorni/ prima che il tappeto della neve/nell’imbiancare le contrade/ nasconda, sopra le giornate,/ il mio e il tuo frettoloso darsi da fare.
Fuori dalle pietre dell’andare,/ nell’andare dietro al vento/in mezzo alla gente,/ si lasciano raccogliere i colori/ e metterli lì uno ad uno/ in parte ai fiori appassiti/ dei giorni ormai passati/ solo per sentire, via dai pensieri,/ il sapore del tempo da raccogliere/ su un sentiero al di là dai passi.