domenica, Febbraio 23, 2025
HomeManifestazioniMondiali di vela per ciechi la rivincita di «Homerus»
Confermate le prove iridate in settembre. Una scommessa nata in Florida: prime sfide sul lago di Como

Mondiali di vela per ciechi la rivincita di «Homerus»

Si preannuncia un autunno velistico eccezionale per l’alto Garda che, alle consuete regate ormai collaudate (Trofeo Gorla e Centomiglia in testa) vedrà, nel prossimo settembre, l’aggiunta di un Campionato del Mondo Bsi (la sigla sta per Blind Sailing International) per non vedenti. Si tratterà, per questo 2002, del secondo grande appuntamento internazionale per ciechi, e si svolgerà nelle acque di Bogliaco, con l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano. La data? Dal 22 al 29 settembre. A precedere questa novità gardesana, si svolgerà a Dervio, sul lago di Como, il Campionato mondiale Homerus, organizzato dalla Lega Navale Italiana di Milano dal 12 al 19 settembre. Due appuntamenti prestigiosi, quindi, cui parteciperanno anche i componenti di «Homerus Project», il sodalizio di Alessandro Gaoso, che ha sede a Bogliaco e che nei giorni scorsi (Bresciaoggi ne ha riferito) ha presentato un’altra importante iniziativa in Broletto: una regata tra la primavera e l’autunno, che vedrà i ciechi toccare le acque delle Repubbliche Marinare, con l’aggiunta di un incontro con il Papa ed il Presidente della Repubblica. Alessandro Gaoso, motore di «Homerus Project» spiega il perché di questa ennesima duplice sfida. Le imbarcazioni di Homerus, infatti, saranno al via in entrambe le manifestazioni. Gaoso – un passato da campione di vela – ricorda che il suo sodalizio era presente anche nelle regate di Miami (Florida) nel 1999, dove è nata un’idea importante. «L’unica forma di regatare ammessa alle Paraolimpiadi è quella di mettere in barca ciechi accompagnati da altri portatori di handicap, per esempio velisti mutilati. Ma i membri degli equipaggi mutilati hanno preferito avere a bordo uno zoppo piuttosto che un cieco, negando così ai non vedenti la possibilità di regatare. «Per reazione è nato il Bsi, che prevede su ogni barca la presenza di due vedenti – per emergenze – e due ciechi a regatare, cosa che finora, in tutto il mondo, non si era creduto possibile. Questo campionato prevede appunto, equipaggi composti da 4 persone: 2 vedenti e 2 non vedenti». Questo campionato viene organizzato ogni quattro anni ed è itinerante. E proprio nel Campionato disputato in Florida nel 1999 maturò questa idea innovativa, a suo tempo sottolineata dal telegiornale di una delle maggiori televisioni statunitensi: la Nbc. In settembre, come si diceva, questo Campionato del Mondo approderà a Bogliaco.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video