Il primo aereo di Air Alps per Roma-Fiumicino decollerà dall’aeroporto «Gabriele D’Annunzio» lunedì 2 febbraio alle 15 e atterrerà nella Capitale alle 16,10. A partire da quella data, e per un mese, ci sarà un solo volo (ritorno da Roma alle 13.20 e arrivo a Montichiari 14.30). Ma diverranno tre al giorno dal 1 marzo per poi arrivare a quattro a partire da aprile. Questa la «summa» della conferenza stampa, svoltasi ieri mattina nella sala imbarchi dello scalo di Montichiari alla presenza dei dirigenti aeroportuali bresciani, del Catullo, della Provincia di Brescia e della Air Alps, la compagnia austriaca che sostituisce l’orobica Gandalf, che aveva sospeso i voli Montichiari-Roma il 10 gennaio. «Dal 2 febbraio ripartono i collegamenti con la Capitale – annuncia Ugo Gussalli Beretta, presidente dell’aeroporto D’Annunzio -, ma questa convenzione con Air Alps porterà anche altri vantaggi poichè è previsto una collaborazione con con Alitalia, che consentirà ai passeggeri di partire da Montichiari per altre rotte, oltre a Roma Fiumicino». A questo proposito Aldo Bevilacqua, amministratore delegato di Air Alps, ha sottolineato che «con un unico biglietto sarà possibile raggiungere altri aeroporti nel sud Italia o in alcune capitali europee con la garanzia che può dare Alitalia». Soddisfatto di questa situazione anche Alberto Cavalli, presidente della Provincia, che ha auspicato «un continuo progresso nei progetti in cantiere al D’Annunzio, per i quali la Provincia sta facendo la sua parte promuovendo la risoluzione delle problematiche di viabilità e favorendo la realizzazione della linea dell’Alta Capacità: il connubio tra i servizi aerei e quelli ferroviari è sicuramente auspicabile per il futuro». Per la tratta Brescia- Roma Fiumicino Air Alps impiegherà aeromobili Dornier 328 turboprop da 31 posti. La tariffa di promozione del volo, per il periodo che va dal 2 al 27 febbraio, febbraio è stata fissata in 99 euro (tasse aeroportuali escluse): per la sola andata 59 euro. Ai passeggeri business, Air Alps offre la possibilità di accumulare miglia con l’iniziativa «Mille Miglia», il programma frequent flyer del partner Alitalia. Air Alps è una compagnia regionale austriaca che dal 2001 è controllata per il 90 per cento da un gruppo di imprenditori altoatesini. Fin dalla sua nascita, datata 1999, ha trasportato oltre 750 mila passeggeri. Con l’introduzione della tratta Rimini-Roma, avvenuta tre settimane fa, e con il lancio dei suoi voli da Brescia a Roma, Air Alps rafforza ulteriormente la sua presenza nel mercato italiano. L’avvocato Fulvio Cavalleri, presidente dell’aeroporto Catullo (che possiede l’85 per cento del D’Annunzio) ha confermato l’interesse della società bresciana di chiedere in seguito ad Air Alps «altri impegni per altre destinazioni come ad esempio la Sardegna e la Sicilia, senza dimenticare mete del Mediterraneo come la Croazia». Un partner su cui poter con tinuare a contare anche per il futuro. Su altri sviluppi dello scalo bresciano, Cavalleri ha confermato l’idea di allungamento della pista «per permettere l’atterraggio dei grandi aerei da trasporto merci: il futuro del nostro scalo è al servizio del commercio e dell’industria. Siamo in un’area economicamente molto forte, che esige questo servizio». La pista verrà allungata tra i 300 e i 600 metri «e a livello di Cargo center – aggiunge Cavalleri – farà diventare il nostro aeroporto tra i migliori in Italia entro i prossimi due anni». Durante l’incontro si riparlato dello stadio del Brescia Calcio, che dovrebbe sorgere a Castenedolo a ridosso dell’allungamento della pista: «Il problema è nelle mani dei progettisti e dell’Enac, l’ente che controlla lo sviluppo degli aeroporti – spiega Vigilio Bettinsoli, consigliere del D’Annunzio -: quando l’Enac, la Regione edil Catullo avranno le idee chiare e il progetto di allungamento sarà approvato, allora i progettisti dello stadio di calcio dovranno tenerne conto e, se necessario, ridisegneranno l’area e il loro progetto. Credo non ci sia nulla di incompatibile». Va tenuta presente anche l’Alta Capacità, che da Torino avanza a passi da gigante e che avrà una delle sue principali stazioni proprio tra l’aeroporto e il nuovo stadio.
!
Torna il collegamento tra l’aeroporto D’Annunzio e la Capitale: a garantirlo la compagnia austriaca Air Alps. Il debutto lunedì 2 febbraio alle 15: da aprile quattro voli al giorno