mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeAttualitàMontichiari: «Strabilia» mette il gioco in vetrina
Una mostra originale racconta l’attività ludica vista come puro divertimento ma anche come strumento per l’educazione e la crescita. Oggi la giornata clou della nuova rassegna. Migliaia di famiglie sono attese nel Centro fiera

Montichiari: «Strabilia» mette il gioco in vetrina

Il gioco come ovvio strumento di divertimento, ma anche come attività educativa, di apprendimento e di scoperta dell’ambiente e di arti e mestieri. Questo offre «Strabilia», la manifestazione inaugurata venerdì e che oggi vivrà la giornata clou (è la prima edizione) nei padiglioni del Centro fiera di Montichiari. A organizzare la manifestazione è Staff service, con la collaborazione dello stesso Centro fiera e della Provincia. Quest’ultimo ente ha un ruolo particolare: realizza le fattorie didattiche nelle quali i bambini possono scoprire gli antichi mestieri e imparare giocando sotto l’occhio di istruttori. Sono un’ottantina gli espositori presenti a una rassegna che fa da ponte tra giovanissimi e adulti; e tra questi c’è anche «Bresciaoggi», presente con uno stand illustrativo. «Strabilia si propone come riferimento per tutti coloro che lavorano sui temi della crescita e della formazione dei bambini – spiega Carlo Miotto, punto di riferimento di Staff Service -. Si tratta di un appuntamento che coinvolge innanzitutto i bambini e i ragazzi, ma che catalizza l’attenzione dell’intera famiglia, della scuola, degli educatori, delle istituzioni pubbliche e di tutti coloro che vogliono immergersi, con uno sguardo curioso, nel mondo del gioco. Vogliamo fissare l’attenzione non sull’attività ludica vista come semplice divertimento, ma sul mondo e sull’uomo, essi stessi spazio da conoscere e da esplorare attraverso il più divertente ed emozionante lavoro di chi vuol diventare grande o, perchè no, tornare piccolo». Nelle prime due giornate di aspertura Strabilia ha registrato la presenza di un elevato numero di scolaresche. Oggi, ultima giornata (apertura dalle 9 alle 19) saranno soprattutto le famiglie a tenere banco, e sono attesi visitatori anche dalle provincie vicine. Venerdì, al taglio del nastro erano presenti la presidente del consiglio provinciale, Paola Vilardi, nelle vesti di madrina, e gli assessori provinciali Riccardo Minini, Valerio Prignachi e Mariastella Gelmini, con il sindaco di Montichiari Gianantonio Rosa e l’assessore monteclarense alla Cultura Elena Zanola. L’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 14 anni, mentre per gli adulti il biglietto costa 5 euro.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video