L’amministrazione comunale di Lazise ha approvato il progetto definitivo, redatto dall’architetto Lino Vittorio Bozzetto per la conservazione, restauro e consolidamento della cortina muraria Scaligera tra la porta urbana di Cansignorio e la torre numero 3 della cinta muraria scaligera, a nord, della cinta muraria stessa. La spesa complessiva preventivata è di 236 mila euro. Lo stesso tecnico ha evidenziato la necessità di affidare a degli specialisti l’effettuazione delle indagini complementari propedeutiche per la redazione del progetto esecutivo. A fronte delle considerazioni dell’architetto Bozzetto, l’amministrazione comunale ha deciso di affidare all’ingegnere Alberto Maria Sartori di Verona l’incarico per una indagine statico-strutturale del tratto di mura scaligera in questione ai fini della redazione di un progetto esecutivo di restauro della stessa secondo i termini del disciplinare concordato.Sono stati inoltre conferitio al geologo Alberto Freddo di Pastrengo l’incarico per le indagini geologiche e geotecniche con carotaggio per il restauro dell’opera; allo studio di archeologia Silvia Cipriano e Francesca Meloni di Verona l’indagine archeologica sulle mura scaligere; alla ditta R&C Scientifica di Altavilla Vicentina , l’incarico per l’effettuazione di indagini chimico-fisiche connesse all’opera progettuale del restauro delle mura.A fronte, poi, della gara informale per l’esecuzione dei lavori di conservazione e restauro della Porta urbana Cansignorio, per un importo complessivo di 158 mila euro la stessa è stata aggiudicata provvisoriamente alla impresa De Carli Aleandro di Lazise, per la migliore offerta presentata. Alla gara hanno risposto solamente tre delle cinque imprese invitate: Oplonde sas di Valeggio sul Mincio, Cooperativa San Michele di Verona e la De Carli Aleandro di Lazise.Il progetto definitivo per lavori di conservazione e restauro della Porta Scaligera Cansignorio comporta una spesa complessiva di euro 285mila, rispettivamente imputabili a lavori per 144 mila euro e spese tecniche, fra cui progettazione, indagini strutturali, analisi chimiche, geologiche, imposte e altro, per 141 mila.
Nessun Tag Trovato!
L’amministrazione comunale ha approvato il progetto per sistemarne una parte. Sono previsti interventi per oltre duecentomila euro