Un luogo d’aggregazione per i giovani in memoria di Ugo Bonvicini, bardolinese prematuramente scomparso, che ha dedicato la vita all’impegno sociale cooperando in alcune associazioni locali. L’idea parte da un gruppo di ragazzi del centro lacustre, che in stretta collaborazione con Arianna Dalle Vedove, educatrice del Comune, ha realizzato il progetto «Rocka Giovani», ricevendo dall’assessorato regionale alle politiche sociali un contributo di 3.386 euro. Si tratta di un piano che prevede l’organizzazione di attività ludiche e culturali con e per i giovani, che si ritroveranno in una sala dell’ex sede dei vigili del fuoco, in via Dante Alighieri: nello stesso stabile che ospita la biblioteca comunale e l’associazione Amo Baldo-Garda. È un edificio vetusto che secondo i programmi dell’amministrazione dovrà essere presto ristrutturato per accogliere in maniera più razionale e funzionale le attività giovanili. In attesa della stesura del progetto, la Giunta guidata dal sindaco Pietro Meschi ha deciso di apportare piccole modifiche e utilizzare da subito lo stabile, di facile accesso per tutti. Il nuovo punto di aggregazione giovanile sarà inaugurato ufficialmente alla fine di febbraio e rimarrà aperto tutti i pomeriggi e alcune sere la settimana in base alle attività proposte in collaborazione con le strutture educative, sociali, culturali, ricreative. L’intenzione è di dotare il nuovo centro di televisione, dvd e pc portatile oltre a giochi in scatola e abbonamenti a quotidiani e riviste. Per contribuire alla sistemazione degli arredi e alla dotazione del nuovo luogo d’aggregazione alcune associazioni (Avis, Abeo, Per Voi Giovani, Amo Baldo Garda, sezione femminile Croce Rossa) hanno deciso di devolvere i duemila euro raccolti vendendo vin brulè, panini e pandoro nella notte dell’ultimo dell’anno.
!
Un luogo d’aggregazione per i giovani in memoria di Ugo Bonvicini, bardolinese prematuramente scomparso, che ha dedicato la vita all’impegno sociale cooperando in alcune associazioni locali.