Un neurostimolatore per Parkinson è stato impiantato con successo al Policlinico di Milano, segnando un'importante innovazione nella telemedicina. Questo dispositivo, il più piccolo sistema ricaricabile esistente, consente ai medici di modificare i parametri di stimolazione a distanza, migliorando la qualità delle cure per i pazienti. L'intervento è stato realizzato presso il Centro Parkinson e Parkinsonismi e ha visto la paziente sveglia durante la procedura, permettendo ai chirurghi di monitorare l'attività cerebrale in tempo reale.
Grazie alla piattaforma integrata di telemedicina, il neurostimolatore offre la possibilità di registrare e monitorare costantemente l'attività cerebrale del paziente anche da casa, facilitando così una tempestiva riprogrammazione del dispositivo in base alle necessità cliniche. Questa iniziativa si inserisce nel contesto di una lunga collaborazione tra il Policlinico e il Centro Parkinson G.Pini-CTO, mirata all'ottimizzazione della gestione delle patologie croniche attraverso tecnologie avanzate.