Le bisse raddoppiano. Salgono infatti a due gli equipaggi della remata alla veneta, presenti quest’anno nel campionato remiero del Garda che vede l’assegnazione del simbolico trofeo ” Bandiera del lago”.Alla bissa “Bardolino”, in linea da una decina d’anni con lo stesso equipaggio (Bruno e Pierfrancesco Maffezzoli, Silvano Dall’Agnola e Mauro Faraoni), si affianca ora m “Preonda”, una barca tutta nuova condotta da quattro giovani che totalizzano complessivamente appena ottanta anni.Sono i bardolinesi Rusgero Pozzani, Gregorio Ariettì (entrambi classe 1981) e Alessio Bilancio 80. mentre al terzo remo c’è il lacisiense Davide Mosconi.I magnifici quattro della “Bardolino” sul gradino più alto sono saliti nel ’98 aggiudicandosi la bandiera celeste: negli anni ’93 e ’97 e ’99 quella d’argento e nel ’92 e ’96 la medaglia di bronzo.L’altra novità che arriva dal Circolo nautico bardolinese, lo stesso che nel ’90 , dopo oltre vent’anni di assenza , ha riportato a Bardolino la tradizione delle bisse, è stata la nomina degli esperti Luciano Montresor a presidente e di Giovanni Arduini a vice del Gruppo bisse.A tutte queste novità nel mondo delle bisse c’è la conferma del rinnovo da parte della Comunità del Garda anche per il 2000 della convenzione a sostegno della Lega bisse.”La competizione che ogni anno si svolge sulle acque benacensi tra gli armi allestiti dai gruppi locali sulle sponde del lago per la conquista della gloriosa e ambita Bandiera del lago” rappresenta”, precisa la Comunità del Garda in un comunicato stampa, “oltre che un suggestivo e sempre affascinante momento folkloristico, elemento di coinvolgimento unitario dell’intero Benaco e ne assume aspetto di rappresentatività e di immagine”.Con il rinnovo della convenzione che fa seguito al rinnovo del direttivo della Lega Disse, ora presieduta da Franco Poli , l’ente comunitario conferma, oltre al proprio sostegno economico, la segreteria amministrativa, la stampa e diffusione del materiale promozionale, l’ufficio stampa e la sede per gli incontri degli organi direttivi della Lega. Un sostegno quello della Comunità risultato determinante non solo per questioni tecniche come il rinnovo dello statuto e del regolamento di regata, ma in particolare per le richieste di contributo rinnovate e rivolte alla Regione Veneto e Lombardia e alla Provincia di Broscia assessorato allo Sport.