Il 27 marzo entrerà in vigore il nuovo orario primaverile della Navigazione Lago di Garda che resterà valido sino al 22 maggio prima di lasciare il posto, dal 23 maggio, all’orario estivo che durerà sino al 3 ottobre. Solo la parte trentina ha anticipato questo orario: nell’Alto lago le corse sono iniziate dallo scorso 6 marzo. «L’impiego della flotta è stato adeguato al nuovo calendario 2003», spiega Marcello Coppola, direttore di Navigarda, «in modo da offrire un trasporto pubblico più aderente alle esigenze turistiche». Praticamente invariato il quadro delle corse del 2003, che aveva fatto registrare un traffico annuale complessivo di due milioni 135mila 238 passeggeri e 83mila 652 autoveicoli. Ai 120 dipendenti di ruolo si aggiungeranno nel periodo estivo una quarantina di stagionali. I dati confermano un andamento di esercizio positivo, anche senza contare il traffico sulla linea Limone-Riva nel periodo della frana che aveva bloccato la strada Gardesana. Per incentivare l’uso dei battelli, e togliere così automobili dalle trafficatissime strade gardesane, la Navigarda sta collaborando con gli operatori turistici delle due sponde per valutare iniziative comuni. «Lo dimostra anche lo scalo di Malcesine, collegata via traghetto con Limone, voluto proprio per alleggerire il traffico veicolare; la linea esiste da tre anni», precisa Coppola, «ma credo non sia ancora stata inserita nelle cartine geografiche: se un turista dovesse basarsi solo su queste sarebbe convinto che l’unico collegamento del genere sia solo quello tra Peschiera – Desenzano e Riva del Garda». I collegamenti Desenzano-Peschiera-Riva e viceversa saranno garantiti da tre corse giornaliere con ristorante a bordo; il servizio ristorante sarà presente anche su una quarta linea circolare del Basso-Centro lago mentre un cospicuo numero di battelli assicurerà una rete capillare di collegamenti tra tutte le località turistiche del Garda. Saranno inoltre effettuate le traversate Maderno-Torri e viceversa (34 corse nei periodi di massimo traffico) e Limone-Malcesine e viceversa con trasporto veicoli-viaggiatori e le corse su aliscafi e catamarani per gli spostamenti rapidi tra un paese e l’altro (otto collegamenti giornalieri).