Nuovi raccoglitori per la plastica , il vetro, la carta ed i rifiuti solidi urbani. Sono stati appena collocati nei punti nevralgici del centro storico e a ridosso dello stesso per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti. Una raccolta differenziata per il momento solo parziale in quanto l’umido ancora non è obbligatorio separarlo dal secco e quindi immetterlo nell’apposito contenitore di colore marrone. Tra breve, sicuramente entro l’inizio del prossimo anno anche per l’umido inizierà l’era della raccolta e della separazione dal secco. Un nuovo impegno per le massaie ma che ottimizzerà la raccolta e quindi il suo smaltimento nell’ottica del minore inquinamento e della qualità della vita, ovvero «ecologicamente» rispettosi dell’ambiente e del suo habitat. I centri di raccolta a ridosso del centro storico sono stati riposizionati e raggruppati in isole omogenee. Una si trova in viale Roma, vicino alla caserma dei carabinieri, un’altra nei pressi del parcheggio La Pezza, sulla strada provinciale Verona-Lago ed una terza nell’area dell’ex campo sportivo in zona località Mara. I nuovi raccoglitori sono distinti in colore bianco per la plastica, nel colore giallo per la carta e nel colore verde per i veri e propri rifiuti solidi urbani. Attigui a questi raccoglitori nuovi trovano posto le campane, di colore verde, predisposte per la raccolta del vetro. Parimenti sono collocate gli speciali contenitori per il recupero delle batterie e dei medicinali scaduti. Resta il divieto assoluto di inserire sacchi di rifiuti solidi nei cestini dei rifiuti di colore nero, appositamente collocati nel centro storico per facilitare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti minuti prodotti dai turisti in transito per vie e calli. Resta pure il divieto di scarico dei rifiuti fuori degli orari predisposti dalla ordinanza sindacale.
!
Posizionati i cassonetti di differenti colori per plastica, vetro, carta e rifiuti. E dal prossimo anno anche l’umido sarà separato dal secco
Ogni immondizia ha la sua tinta
Articoli Correlati