Da domani venerdì 27, e per tre giorni, il paese di Padenghe cambierà volto e trasformerà le sue strade in sentieri, giardini e angoli verdi. Come ogni anno, prende il via Padenghe Verde, la manifestazione che ormai da dieci anni costituisce un appuntamento fisso per gli appassionati del verde.
Venerdì 27: sono protagonisti il mondo del teatro e l’arte del disegno
Oltre ad allestimenti, stand ed esposizioni, Padenghe Verde è anche occasione per eventi, incontri e attività dedicate alla natura (e non solo).
Si comincia già da venerdì alle 16:30 presso il parco Vaso Rì, con il laboratorio per bambini a cura di Renata Barilli, “Semi fonti di vita e perfezione: disegnali e capirai”. In serata, alle 21:00, la scuola media di Padenghe metterà in scena lo spettacolo “Don Chisciotte” nel Giardino della Biblioteca.
Sabato 28 si vive di passione, per il verde e per il ballo
Dopo l’inaugurazione ufficiale delle 11:00, si parte con la passeggiata “Arte, storia e angoli segreti di Padenghe”, organizzata dall’Associazione Roverella. Il ritrovo è alle 14:00 davanti al palazzo Comunale.
Alle 15:00, presso il belvedere delle scuole di via Talina, avrà luogo una dimostrazione di potatura di alberi ad alto fusto, mentre alle 16:00 si terrà per i bambini il “Laboratorio dei fiori e dei frutti” organizzato dalla Scuola Materna di Padenghe, nel parco giochi.
Alle 16:30, presso il Palazzo Comunale, il club Bonsai Amatori Bresciani e il Maestro Shozo Tanaka dedicheranno come ogni anno un incontro a “La Cura del Bonsai”. Alle 20:30 nel parco giochi si scatenerà la sensualità del tango argentino con la serata e l’esibizione organizzate dall’Associazione Fuori di Tango.
Domenica 29: cultura, agricoltura sostenibile e alveari urbani
Alle 10:30 nel parco giochi si parlerà di “Piccoli passi per un’agricoltura sostenibile”, con il Comitato AgriCultura, mentre alle 15:00 presso la sede comunale l’argomento sarà “Alveari Urbani, salvaguardia delle api e biodiversità”, con Amaze Cultural Lab e la dott.ssa Claudia Zanfi.
Alle 16:30 presso la Pieve di S. Emiliano ci sarà l’inaugurazione della mostra “Il Medioevo religioso sul Garda” e alle 20:00 sarà possibile partecipare (su prenotazione) alla cena conclusiva presso le Cantine Zuliani, con le prelibatezze dello chef Carlo Bresciani!