Recenti ricerche storiche hanno messo in luce il ruolo cruciale di Palazzo Bettoni a Bogliaco di Gargnano durante la Repubblica Sociale Italiana, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione. Questo edificio, che ha ospitato la Presidenza del Consiglio dei Ministri della RSI, si distingue per la sua importanza istituzionale e per le trasformazioni subite nel corso della guerra. I lavori di adeguamento per l'utilizzo come sede governativa hanno portato alla creazione di spazi funzionali, tra cui un orto di guerra realizzato nel 1944, mentre il costo di requisizione si attestava su lire 4.500.
L'analisi delle vicende legate a questo palazzo e ad altri edifici significativi della zona offre uno spaccato delle difficoltà affrontate dai funzionari ministeriali e dalle loro famiglie durante il trasferimento da Roma al Nord. La mancanza di consenso riguardo a questi spostamenti è emersa chiaramente attraverso testimonianze e documenti storici, evidenziando le tensioni sociali dell'epoca. La situazione nei luoghi requisiti variava notevolmente: da esperienze positive con funzionari rispettosi a episodi di conflitto e violenza. Questi eventi rappresentano una parte fondamentale della memoria collettiva legata al Lago di Garda e alle sue storie durante un periodo critico della storia italiana.