La Fondazione Edmund Mach ha recentemente pubblicato una relazione tecnica che fornisce prove scientifiche sulla presenza della Paysandisia archon nel nostro territorio. Come molti già sanno, gran parte del Trentino è colpita da questo lepidottero, noto anche come castnide delle palme, che attacca le palme e le porta alla morte. Attualmente, la maggior parte dei casi si registra nella Valle dei Laghi, nell’Alto Garda e nella Valle di Ledro. Le palme colpite contengono larve che sfarfalleranno a partire dal mese di maggio, aumentando ulteriormente l’infestazione e avendo gravi conseguenze sul nostro paesaggio.
Al fine di limitare il più possibile questa situazione, il Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha diffuso la relazione redatta dalla Fondazione Edmund Mach, che fornisce una base scientifica sul fenomeno. La relazione completa è disponibile per il download come allegato nella pagina in fondo all’articolo.
Qui potete approfondire la notizia.