martedì, Febbraio 4, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiPremiate le tesi universitarie e tre studenti Itis
Un riconoscimento è andato al cavalier Vincenzo Ruggeri

Premiate le tesi universitarie e tre studenti Itis

La Rocca di Lonato ha ospitato la premiazione delle migliori tesi di laurea a carattere bresciano e benacense partecipanti al 54° concorso indetto dalla Fondazione Ugo da Como. Oltre 250 gli ospiti presenti, tra i quali l’assessore provinciale Mariastella Germini, il presidente della Fondazione, Angelo Rampinelli Rota, il vicepresidente Luciano Faverzani, il consigliere della Fondazione Aldo Pirola (direttore della Queriniana), il consigliere Ornella Foglieni (dirigente della Regione), il sindaco Morando Perini con l’assessore alla Cultura Alessandra Fontana. Il primo premio è stato assegnato a Luana Marini con la tesi «Storia di una poetessa bresciana nell’età dei lumi: Camilla Solar d’Asti Fenaroli» per l’accurata contestualizzazione storica e il fecondo spessore d’indagine; il premio alla giovane studiosa è stato consegnato da Luigi Amedeo Biglione di Viarigi in rappresentanza dell’Ateneo di Scienze lettere e arti. Lo stesso riconoscimento – primo premio ex aequo – è toccato a Diego Angelo Bertozzi e allo studio intitolato «Gli anniversari del primo maggio a Brescia dalle origini alla prima guerra mondiale», lavoro solidamente documentato, puntuale nei riferimenti, costruito secondo una periodizzazione che tiene conto sia degli studi di carattere nazionale sia della realtà del Bresciano. Elisabetta Filippini con «Gli affreschi di Lattanzio Gambara in palazzo Avogadro a Brescia» si è particolarmente distinta per aver fornito nuove chiavi di lettura a uno dei maggiori cicli decorativi profani della città, meritando il secondo premio. Il terzo è stato assegnato a Bruno Angoscini per «Le armi da fuoco di produzione bresciana nel civico museo Luigi Marzoli fra tardo Cinquecento e fine del XVIII secolo», una trattazione approfondita su un gioiello d’arte a torto poco noto. Gli estratti delle tesi di laurea premiate verranno ospitati nei «Quaderni della Fondazione. Bollettino dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo da Como». Tre le menzioni per le tesi di laurea particolarmente interessanti: Maria Zecchi «Ugo da Como giurista e bibliofilo»; Marco Binetti «Il ruolo dei sistemi informativi territoriali per la salvaguardia delle aree rurali in Lombardia. Un’applicazione al comprensorio di bonifica del Medio Chiese (Bs); Arturo Crescini «La vegetazione del Colle Cidneo: inquadramento geobotanico e confronto con le vegetazioni seminaturali delle aree limitrofe». I premi intitolati al dottor Gianfranco Papa sono stati assegnati invece a tre studenti dell’Itis «Cerebotani» di Lonato: Paolo Bonatti, Claudio Vertova, Chen King You. Durante la mattina si è riunito il consiglio di amministrazione della Fondazione, che ha compiuto il sopralluogo alla Casa del bibliotecario, che diverrà la nuova sede amministrativa. I lavori di recupero sono stati seguiti con passione dal cavalier Vincenzo Ruggeri, al quale è stato assegnato un diploma di benemerenza.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video