«Far volare la gente è la nostra risposta al terrorismo». Quello che potrebbe benessimo passare per uno slogan-terapia contro il panico dei viaggi in aereo porta la firma della Ryanair, compagnia famosa per i prezzi stracciati che propone ai suoi clienti nei collegamenti tra Londra e diverse città europee, tra le quali l’aeroporto «Gabriele D’Annunzio» di Montichiari. L’ultima offerta è di quelle che in effetti non lasciano indifferenti: 9mila lire il costo del biglietto da Montichiari a Londra e altrettante per il ritorno. In totale, 18mila lire. Che siano pochi per una gita Oltremanica non c’è dubbio. Una spesa valida per ciascuno dei 189 posti dei Boeing 737/800 che due volte al giorno si levano in cielo da Montichiari verso Stansted. Il listino varato il 12 ottobre resterà valido per le prenotazioni effettuate fino al 22 ottobre; per utilizzare il biglietto ci sarà tempo fino al 31 gennaio. Attenzione, per correttezza la compagnia aerea con sede a Dublino informa che questo prezzo non è valido il sabato e la domenica; nel caso di prenotazione nel week-end il passeggero pagherà 150mila in più, sempre andata e ritorno. Così come non bisogna dimenticare il costo dei diritti aeroportuali, pari a poco più di 50mila lire. È pur vero che rimangono prezzi stracciati, ma il cliente tenga conto anche di queste voci. A dir la verità, per Ryanair non si tratta di record per il prezzo più basso; l’anno scorso offrì il collegamento con Londra a 15mila lire. A conti fatti, la compagnia «low cost», a basso prezzo, mette a disposizione la tariffa di 18mila lire andata e ritorno su circa 400mila posti in Europa (ricordiamo che la compagnia opera in dieci scali italiani). Spiega Sinead Finn, responsabile vendite e marketing dalla sede londinese della società: «Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di offrire prezzi bassi; e quest’anno siamo già a un dieci per cento in più di passeggeri rispetto allo scorso anno». Non avete varato questa promozione come risposta alla crisi internazionale del trasporto aereo? «Non abbiamo risentito del calo che hanno avuto altre compagnie; solo nei giorni immediatamente successivi all’attentato di New York le prenotazioni sono diminuite, ma poi sono tornate a crescere. Crediamo comunque che offrire prezzi bassi sia un modo per spingere la gente a tornare sugli aeroplani». Come riesce Ryanair a offrire tariffe «stracciate» senza compromettere i conti? Sinead Finn svela la ricetta «made in England»: scelta di piccoli aeroporti per procedure più veloci nelle partenze e negli arrivi e convenienti per le tasse; la benzina acquistata da tempo per mettersi al riparo dalle fluttuazioni del greggio, la pubblicità prodotta e venduta autonomamente ai media; a bordo, a parte la cortesia, nessun servizio; le prenotazioni possibili solo attraverso Internet (www.ryanair.com) o il centro unico di prenotazione (199114114), saltando le agenzie viaggi.
!
La Ryanair risponde all’allarme-guerra con nuovi super sconti. In aereo a Londra a sole 9 mila lire più le tasse
Prezzi giù purchè si voli
Articoli Correlati