Compie otto anni “Profumi di Mosto”, il circuito enogastronomico che ogni anno celebra la fine della vendemmia nelle cantine del Garda Classico e che quest’anno è in programma per la giornata di domenica 11 ottobre dalle 11 alle 18. Una manifestazione sempre più apprezzata e seguita da appassionati, enonauti e turisti del gusto, nell’ambito della quale verrà quest’anno presentata la nuova annata dei «Rossi della Valtènesi», il marchio creato dal Consorzio del Garda Classico per unificare alcune delle migliori produzioni vinicole dell’entroterra della riviera bresciana del lago di Garda.Sono ben 23 le aziende che aderiscono il circuito, e che i partecipanti potranno visitare in un suggestivo percorso fra le colline moreniche lombarde del Garda che da Desenzano porta a Puegnago attraversando Calvagese, Moniga, Padenghe, Muscoline e numerosi altri borghi affacciati verso il lago. Come da tradizione, ogni cantina proporrà in degustazione un vino abbinato ad una specialità gastronomica, dai prodotti tipici del territorio come formaggi e salumi, fino ai piatti della tradizione rurale gardesana.Novità di questa edizione sarà l’Oasi della Valtènesi allestita al municipio di Polpenazze: qui saranno presenti tutti i 23 vini selezionati per la giornata, in un banco degustazione che offrirà la possibilità di avere un quadro completo delle diverse tipologie che costituiscono il grande arcipelago dei Rossi della Valtènesi. Nell’oasi di Polpenazze è prevista anche la presentazione del volume «Cuore diVino», che contiene le immagini fotografiche dei più grandi nomi del vino italiano, scattate nello stand del Consorzio Garda Classico all’ultimo Vinitaly: le immagini saranno in mostra per l’occasione in una rassegna fotografica di grande interesse. E sempre a Polpenazze, nella sala consiliare, è previsto alle 18.30 il brindisi finale aperto al pubblico, nel corso del quale saranno protagonisti gli spumanti del territorio con sottofondo di musica dal vivo. Organizzata dal Consorzio di tutela dei vini del Garda Classico, la manifestazione ha come primario obbiettivo quello di presentare al turista enogastronomo le migliori produzioni di vini rossi prodotti prevalentemente con uve di Groppello, vitigno tipico nel territorio delle colline moreniche della Valtènesi. Ad ogni tappa sarà possibile incontrare direttamente i produttori, farsi guidare nella visita alle cantine e spiegare la filosofia produttiva e le peculiarità del Garda Classico, del Groppello e dei Rossi della Valtènesi, in un itinerario che consentirà anche di approfondire la conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche storico-ambientali. Altra novità dell’edizione 2009 saranno i “Menù di Profumi di Mosto” proposti per tutta la settimana, fino a domenica 11 , da 11 ristoranti del territorio: i nomi dei ristoranti ed i rispettivi menù con i prezzi sono oniline sul sito della manifestazione all’indirizzo www.profumidimosto.it.L’accesso alla manifestazione costa 20 euro, compreso il bicchiere da degustazione e dà diritto alla degustazione con visita di otto cantine oltre all’ingresso all’oasi: il ticket è prenotabile e acquistabile in una qualunque delle aziende aderenti lungo l’itinerario Per informazioni al pubblico: www.profumidimosto.it – tel 3398024633 – www.gardaclassico.it
!
È fissato per domenica 11 ottobre 2008 (ore 11 - 18) l’ormai tradizionale appuntamento con il circuito enogastronomico nelle cantine della riviera bresciana del lago di Garda: una giornata tra i sapori dell’autunno e i colori della vendemmia, con la degustazione dei «Rossi della Valtènesi», abbinati ai sapori e alle tipicità del territorio. Le cantine partecipanti sono 23. A Polpenazze l’«Oasi della Valtènesi» con tutti i vini in degustazione, la presentazione del libro «Cuore divino» e le foto dei grandi nomi del vino italiano.
“Profumi di Mosto” con i Rossi della Valtènesi
Articoli Correlati