giovedì, Aprile 24, 2025
HomeManifestazioniRicordata Lina Aimaro
Lina Aimaro Bertasi celebre soprano degli anni 30–40, alla fine della carriera si stabilì sul lago di Garda e in Lugana di Sirmione costruì il Teatro Kursaal dove oltre all’insegnamento promosse concerti lirici e Concorsi Internazionali

Ricordata Lina Aimaro

Serata all’insegna della musica lirica del ricordo di una grande della lirica: Lina Aimaro Bertasi, quella di venerdì 12 presso il teatro Kursaal – Aimaro. Lina Aimaro Bertasi celebre soprano degli anni 30–40, alla fine della carriera si stabilì sul lago di Garda e in Lugana di Sirmione costruì il Teatro Kursaal dove oltre all’insegnamento promosse concerti lirici e Concorsi Internazionali. Si è spenta dopo lunga malattia il 14 gennaio del 2000. Nel suo testamento volle che si creasse una Fondazione che tra i suoi fini si occupasse dello sviluppo del “ bel canto “, dote questa che fu una caratteristica della sua carriera di cantante lirica. La fondazione ha visto la luce, la sede è nello stesso teatro Kursaal, il presidente è Rino Volpi che fu vicino al celebre soprano negli ultimi suoi anni, il settore culturale sarà curato da Mario Arduino, giornalista, scrittore, già sindaco di Sirmione, per il rapporto con l’universo della musica lirica (ma non solo per quella) un critico musicale e preparato , biografo della stessa Aimaro e di altri celeberrimi artisti (vedi Maria Callas), il Prof. Michele Nocera. Per i rapporti con gli enti pubblici Gabriele Busi e infine l’amministrazione è affidata a Ercole Gagliano. Il primo atto della Fondazione è stato appunto quello di promuovere una serata per ricordare l’artista scomparsa. La serata è iniziata con l’introduzione sulla creazione della Fondazione tenuta dal conduttore della serata il Prof. Michele Nocera, a cui a fatto seguito l’intervento del Cavalier Mario Arduino è seguito poi il concerto che ha visto la partecipazione del soprano drammatico Martha Colalillo, artista di fama internazionale che ha eseguito “ Ritorna vincitor “ dall’Aida di Verdi, la scena del suicidio dalla Gioconda di Ponchielli, l’Habba Nera dalla Carmen di Bizet, in anteprima assoluta un pezzo che di solito è riservato ai tenori: Granada e infine con la Corale San Biagio di Rivoltella diretta dal M° Antonio Albiero, la suggestiva “ Vergine degli Angeli “ dalla Forza del Destino di Verdi. La Corale San Biagio oltre alla vergine degli Angeli, ha eseguito magistralmente: l’Allelui di Handel, Resta CON Noi di Bethoven e l’ormai celeberrimo “ Coro del Nabucco “. Al pianoforte il M° Michela Forgiane. Silvio Stefanoni

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video