lunedì, Febbraio 24, 2025
HomeAttualitàRifiuti, c’è la chiave elettronica
Iniziativa per aiutare i residenti del centro e zone limitrofe e snellire lo smaltimento degli scarti di ristoranti e alberghi. Apre i cassonetti a scomparsa di tre isole ecologiche

Rifiuti, c’è la chiave elettronica

Tre nuove isole ecologiche per la raccolta differenziata, in centro e nelle vie limitrofe. Sono entrati in questi giorni in funzione le piattaforme che permettono ai residenti di portare vetro, secco ed umido in appositi cassonetti sotterranei. Le strutture si trovano accanto alla canonica, sul lato ovest della strada gardesana; di fronte a vicolo Fosse e, la terza e più capiente, nell’area parcheggio del castello scaligero, a ridosso della gardesana. Costo complessivo 150 mila euro. Oltre che a Torri,questo tipo di sistema è già adottato, anche se in minima parte, a Garda e Peschiera. La capienza dei cassonetti interrati è di 1.750 litri; più grandi le campane per il vetro. Le isole ecologiche consentono il conferimento attraverso una chiavetta elettronica che apre gli sportelli dei cassonetti.L’immagine è comparabile a quella di un iceberg, dalla cui punta i rifiuti vengono introdotti nei contenitori sottoterra, periodicamente svuotati con un camioncino dotato di apposita gru. Il tutto arriva in un momento assai delicato per Torri, date le proteste per i disservizi da parte dei residenti e degli ospiti e per il continuo abbandono di rifiuti lungo le vie del territorio.«Con queste isole ecologiche», dice il sindaco, Giorgio Passionelli, «dovremmo tamponare, se non risolvere, il problema del conferimento dei rifiuti, sia per i residenti in centro storico, per quelli di alcune vie limitrofi come via Dall’Oca Bianca e, soprattutto, affrontare i problemi delle grandi utenze, alberghi e ristoranti. In questi giorni abbiamo inviato lettere a 450 indirizzi, tra cittadini e locali commerciali, e abbiamo dotato gratis tutti di una chiave elettronica che costa 18 euro. Ogni cittadino così può portare i rifiuti nell’isola ecologica più vicina alla sua residenza, ma non nelle altre». Non è così per le grandi utenze, la cui chiave apre le campane per il vetro di tutte e tre le isole.In questi giorni saranno riaperti anche altri tre centri di raccolta per i rifiuti: in località Volpara, al Brancolino e il terzo, nuovo, in località San Felice. «Avranno un compattatore di rifiuti», prosegue Passionelli, «che garantirà 600 conferimenti, equivalenti a 25 metri cubi di immondizia. Tutte e tre le isole saranno aperte 24 ore su 24 e saranno videosorvegliate. Lo dico perché, con l’arrivo delle telecamere, abbiamo già purtroppo molte prove di conferimenti non corretti di rifiuti, abbandono di sacchetti in strada, o inserimento di sacchi di immondizia nei cestelli di raccolta agli angoli delle strade o sul lungolago: una cosa inammissibile, che verrà sanzionata pesantemente».In questi giorni la polizia municipale sta spostando due telecamere mobili per controllare e reprimere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che ha già raggiunto e superato le punte elevatissime dello scorso anno. Va detto che le multe possono arrivare fino a 150 euro, ma va aggiunto che i problemi e le lamentele per un servizio di raccolta porta a porta finora davvero inadeguato si sono palesati in pieno. Sono arrivate anche a L’Arena svariate lettere di protesta da parte di cittadini (vedi articolo sotto), che lamentano scarsa puntualità nel passaggio della ditta incaricata e inadeguatezze nel calendario della raccolta porta a porta. «Entro un anno e mezzo», conclude il sindaco, «vogliamo creare almeno altre otto piccole isole ecologiche su tutto il territorio. Abbiamo già accantonato 100 mila euro. Così anche il cittadino che abita fuori dal centro storico potrà conferire i rifiuti sia nelle isole che attraverso il porta a porta. Il servizio dovrebbe migliorare, anche se già da ora abbiamo preso correttivi quali far fare più passaggi alla cooperativa durante i week end per svuotare i cestini delle strade e sul lungolago, ad integrazione dei servizi resi dalla Serit». Insomma, il primo cittadino non nasconde che i problemi ci siano, ma si dice fiducioso grazie ai nuovi interventi le cose miglioreranno.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video