domenica, Febbraio 23, 2025
HomeAttualitàS. Martino, fuoco alle polveri
Da domani si commemora la battaglia risorgimentale del 1859 con sfilate e rievocazioni.
Soldati e personaggi in costumi d’epoca sotto la torre e nei centri storici

S. Martino, fuoco alle polveri

Giuseppe e Anita Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Maria Sofia di Borbone e Francesco di Borbone. Saranno questi gli ospiti d’onore, ovviamente interpretatida figuranti in costume, delle commemorazioni per il 148esimo anniversario della battaglia di Solferino e San Martino.Domani e domenica nel parco della torre si terrà una serie di manifestazioni rievocative della battaglia del 24 giugno 1859, giorno in cui si scontrarono gli eserciti franco-piemontese da una parte e quello austriaco dall’altra. Quest’anno, nel bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, una particolare attenzione viene prestata alla figura e al mito dell’«Eroe dei due mondi»; l’obiettivo è infatti quello di associare alla rievocazione storica il ricordo di una delle figure più carismatiche dell’Ottocento, Giuseppe Garibaldi.Brani musicali verdiani e risorgimentali, letture di documenti storici e parti recitate si alterneranno per animare la manifestazione e calare lo spettatore nel clima dell’epoca. L’iniziativa, che coinvolgerà ben 19 gruppi e associazioni, è organizzata dalla Società Solferino e San Martino che si è avvalsa della collaborazione di Maria D’Arconte per la direzione artistica e la consulenza storica, di Mara Bertoli per i costumi d’epoca, e di Massimo Castrini per le carrozze.La manifestazione prenderà il via domani mattina alle 9.30 con la preparazione dell’accampamento dei soldati a cui seguiranno la ricognizione e le ronde per il paese. Nel pomeriggio, alla torre di San Martino avrà inizio la lunga «veglia» di attesa della battaglia, che si aprirà alle 17 con l’alzabandiera e si chiuderà alle 23 con lo spettacolo di fuochi artificiali «Fiamme sul roccolo e dalla Contracania».Il clou delle celebrazioni sarà nel pomeriggio della domenica, sempre nel parco della Torre. A partire dalle 17 si terrà «Il grande sogno dell’Unità d’Italia: fatti d’arme e voci popolari nel Risorgimento»; la rievocazione della battaglia si atterrà ai documenti ufficiali con la collaborazione di gruppi storici con divise, armi e suppellettili, esatta ricostruzione di quelli dell’epoca.Sfileranno inoltre i principali personaggi del Risorgimento italiano, tra cui Giuseppe e Anita Garibaldi, Giuseppe Mazzini e Francesco II di Borbone.Oltre alla rievocazione vera e propria, anche i centri storici di Desenzano e di Pozzolengo verranno coinvolti con la sfilata di corpi militari in costume d’epoca, rispettivamente nella mattina del sabato e della domenica.Le manifestazioni di San Martino sono comprese nell’accesso al complesso monumentale; i bambini entrano gratis.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video