I saldi invernali 2024 prenderanno il via il 4 gennaio, rappresentando un momento cruciale per il commercio locale, soprattutto nell’area gardesana. Con un’offerta ampia e diversificata, i negozi della zona si preparano a soddisfare le aspettative dei consumatori, proponendo sconti su un vasto assortimento di articoli delle migliori marche.
Secondo i dati forniti da un sondaggio IPSOS per Confesercenti, circa il 46% degli italiani ha già deciso di approfittare delle offerte, mentre un ulteriore 50% valuterà le promozioni prima di acquistare. Il budget medio previsto si attesta sui 218 euro a famiglia, con una spesa leggermente superiore nelle regioni centrali del paese. I prodotti più ricercati includono maglioni, felpe, scarpe e pantaloni, con un rinnovato interesse per il denim.
Shopping nei negozi fisici
Nonostante la crescente popolarità dello shopping online, l’81% dei consumatori prevede di effettuare almeno un acquisto presso un punto vendita fisico. Questo trend conferma l’importanza dei negozi di prossimità, dove fiducia e qualità del servizio continuano a giocare un ruolo decisivo. Inoltre, i saldi invernali si confermano come l’evento promozionale più apprezzato, superando il Black Friday con un rapporto di preferenza di 5 a 2.
Commenti e prospettive
Benny Campobasso, Presidente di Fismo Confesercenti, sottolinea come i saldi siano un’occasione fondamentale per il commercio tradizionale, nonostante il contesto climatico che spesso penalizza le vendite di abbigliamento invernale. Rimane aperta la questione della tempistica: secondo Confesercenti, sarebbe preferibile posticipare l’inizio dei saldi alla fine della stagione, per evitare di svalutare la merce prima del tempo.