domenica, Aprile 6, 2025
HomeBrevi"San Michele all'Adige: ricerca sul permafrost e qualità acque alpine"

“San Michele all’Adige: ricerca sul permafrost e qualità acque alpine”

Un'importante iniziativa di ricerca si è recentemente conclusa a San Michele all'Adige, dove la Fondazione Edmund Mach ha ospitato l'evento finale del progetto Euregio ROCK-ME. Questo progetto, della durata di tre anni, ha visto la collaborazione tra ricercatori del Centro Ricerca e Innovazione FEM, della Libera Università di Bolzano e dell'Accademia Austriaca delle Scienze, con l'obiettivo di studiare gli effetti dello scioglimento del permafrost sulla qualità delle acque alpine. Durante l'incontro, che ha riunito circa trenta esperti e stakeholders, sono stati presentati i risultati ottenuti riguardo al ruolo dei rock glaciers nella liberazione di metalli pesanti nelle sorgenti alpine.

Le indagini hanno messo in luce l'impatto significativo che il cambiamento climatico ha sulle risorse idriche di alta montagna. Grazie a un approccio interdisciplinare che ha integrato glaciologia, idrologia ed ecologia, il progetto ha fornito dati cruciali per una gestione sostenibile delle acque. Gli scienziati presenti hanno sottolineato l'urgenza di proseguire le ricerche sul legame tra riscaldamento globale e qualità delle acque alpine, con l'intento di valorizzare i risultati in nuove iniziative dedicate alla tutela degli ecosistemi montani.

Articoli Correlati

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video