Quando il piacere della tavola sposa la cultura e le tradizioni, il minimo che possa accadere è un evento in grande stile, in una delle città italiane più belle e suggestive: Desenzano del Garda. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Noaltèr de la ria del lac”, Slow Food con il patrocinio della Città di Desenzano e la collaborazione del Consorzio Garda Classico, Consorzio tutela Grana Padano, Bcc del Garda e Cassa Padana, nasce con l’intento di valorizzare le eccellenze di un territorio, la sua cultura e le peculiarità che l’hanno reso grande.Il primo appuntamento, sotto i portici di Palazzo Todeschini, alle 10, è il convegno “Identità, un’eredità speciale: oblio o patrimonio”, un interessante confronto fra il Dottor Agostino Mantovani e l’avvocato Aventino Frau, a seguire il professor Mario Arduino con “Sirmione: una testimonianza”.Dalle 15 fino alle 22, sarà possibile degustare sei vini a scelta proposti dal Consorzio di Tutela Vini doc Lugana, il Consorzio ti tutela vini D.O.C. Garda classico e Consorzio San Martino della battaglia, insieme ad un piatto degustazione di prodotti proposto dalla Strada dei Vini e dei Sapori.Nel frattempo in Piazza Cappelletti, dalle 16, si terranno dei Laboratori del Gusto: degustazioni guidate da esperti del settore enogastronomico e da Slow Food, per scoprire in modo consapevole e gioioso gli eccellenti prodotti del nostro territorio, toccando con mano, annusando, assaggiando i prodotti ed interagendo con i relatori, il tutto nella splendida cornice di Desenzano. Dalle 15.00, sempre in Piazza Cappelletti, ci sarà anche il “Mercato dei Produttori” che farà da cornice allo spazio Laboratori del Gusto. Ed in serata alle 21.30 il “Salotto Gastronomico” sul tema “La Pesca sul Lago di Garda”. Che cosa è un salotto gastronomico? Un momento piacevole di incontro ma anche di approfondimento e di degustazione, su invito.Dalle 17,50, sotto i portici di Piazza Malvezzi alcuni desenzanesi Doc, distintesi nella letteratura e nella musica, incontreranno il pubblico. I colloqui, tenuti dal professor Fiorenzo Pienazza per la letteratura e dal Musicologo Franco Masseroni per la musica, saranno coordinati da GianMichele Portieri del Giornale di Brescia.Gusto e cultura, sensi ed intelletto per un sabato sera speciale all’insegna delle tradizioni che hanno fatto grande il nostro territorio!
!
Laboratori del gusto, spazio enoteca, salotto gastron0omico, incontri d'arte: sabato 19 settembre -Desenzano del Garda, portici Palazzo Todeschini
Sapori e Saperi, Coltura e Cultura
Articoli Correlati