mercoledì, Dicembre 18, 2024
HomeAttualitàScompaiono i cannetiL’«sos» degli esperti
Ricerca del Centro di rilevazione e del Cnr sulla vegetazione acquatica del Benaco

Scompaiono i cannetiL’«sos» degli esperti

di Agli inizi del 1900, la superficie di canneti a Sirmione si aggirava attorno ai 300 mila metri quadrati. Un’enormità. Nel 2007 l’intera superficie del basso Garda, dunque tra la penisola scaligera fino a tutta la fascia a lago di Padenghe, si attesta invece sui 190 mila metri quadrati. Una diminuzione a dir poco drastica della veegtazione acquatica, importantissima per l’ecosistema.Ora con i livelli ancora bassi, è questo è un altro mistero perché nonostante le diffuse precipitazioni delle settimane scorse e la neve abbondante caduta oltre i 1200 metri dell’arco prealpino ed alpino il Garda è in asfissia, fanno affiorare dalla sabbia o dal pietrame delle rive i monconi di canneto che si sono conservati, indicando quindi quali estensioni ben maggiori esistessero rispetto a quelle attuali.NON SOLO, ma per effetto di questo ormai consolidato abbassamento del livello idrico, stanno sorgendo nuove entità arboree, un misto fra cespugli e canne che stanno congiungendosi, in alcuni casi, ai canneti tradizionali. Un esempio lo si può notare nella zona di Lugana e di Colombare, o alla Brema di Sirmione: l’acqua si rititra, lasciando spazio agli arbusti.Intanto, nei giorni scorsi sono cominciate proprio a Sirmione, per poi continuare nel resto del litorale fino a Desenzano e Padenghe, lo studio e la manutenzione dei canneti.Si tratta dell’iniziativa che vede ormai da cinque anni in prima fila il Centro di rilevamento ambientale di Sirmione e i comuni interessati nell’intervenire sull’ambiente naturalistico del territorio lacustre.Tra i canneti, gli operai comunali, appoggiati da mezzi e natanti, stanno smaltendo un’innumerevole quantità di rifiuti e materiale di risulta. Le aree già ripulite sono quelle di Punta Grò, Lugana e villa Trieste ed ora si passerà alla zona protetta di S. Francesco di Desenzano.LA SCELTA delle zone da sottoporre a manutenzione, le tecniche di potatura e il monitoraggio degli effetti dei mutamenti ambientali, spiega una nota informativa del Cra, sono affidati allo stesso centro sirmionese e alla stazione sperimentale «Eugenio Zilioli» del Cnr, con la supervisione dell’ufficio Vincoli ambientali della Provincia.Le operazioni di gestione non sono un semplice maquillage del litorale, ma un vero e proprio intervento di risanamento e rinvigorimento di queste aree lacustri.I COSTI DELL’OPERAZIONE annuale sono a carico dei comuni e della Provincia. Ma, si chiedono gli esperti del centro, «se non sia possibile accedere ai fondi nazionali ed europei: quanti contributi hanno ottenuto finora il collettore e il depuratore di Peschiera?».

Nessun Tag Trovato
Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video