Il bilancio di previsione per l’esercizio 2000, la relazione previsionale pluriennale e il bilancio pluriennale sono stati approvati, nell’ultimo Consiglio comunale, con il solo voto favorevole della maggioranza. Tra i progetti previsti dall’amministrazione vi sono interventi di manutenzione e non, all’acquedotto e all’illuminazione pubblica; sistemazione di aree da destinare a verde e a parcheggi, secondo quanto previsto dal Prg vigente; abbattimento delle barriere architettoniche; l’acquisto del terreno per la costruzione della nuova scuola elementare del capoluogo e la convenzione con i comuni limitrofi per la realizzazione di un canile in località Broglio. Il consigliere di minoranza Giovanni Gallizioli ha votato contro il programma per “la ripetitività, negli anni, di molte voci e quindi non credo alla volontà dell’amministrazione di realizzare i progetti. Avete fatto una passeggiata a lago spendendo il doppio del necessario e per le scuole, dopo tante discussioni, siamo ancora al punto di partenza”.Antonio Invidia, altro rappresentante dell’opposizione, ha spiegato il suo voto contrario “perché certi interventi a favore dei cittadini, come quelli per l’acquedotto e la rete fognaria, dovevano essere presi in considerazione prima, già eravamo perplessi sull’ipotesi di ristrutturazione dell’attuale sede delle scuole elementari, ora si parla dell’acquisto del terreno per farle ex-novo:non ci sembra un atteggiamento credibile”. La votazione e avvenuta senza replica da parte della maggioranza.Il Consiglio ha approvato all’unanimità, tra gli altri il piano di lottizzazione residenziale Riello; l’alienazione del terreno comunale compreso nella lottizzazione “Razzoli”; la variazione dei criteri di applicazione delle sanzioni amministrative per i tributi comunali; la conferma della quota lei per l’anno 2000. Approvato anche ù piano attuativo intercomunale per la realizzazionedel Golf Club Villa Paradiso che sorgerà su un’area di oltre cinquecentomila metri quadrati tra i Comuni di Peschiera e Casteinuovo. L’abolizione della tassa Tosap e l’istituzione, al suo posto, del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, con relativo regolamento, è stata approvata con l’astensione del consigliere Gallizioli; con alcune astensioni anche tra i consiglieri di maggioranza è stata votata là variazione della tassa per i rifiuti solidi urbani per le abitazioni private e i campeggi: le prime passano dalle 1.410 lire al mq. a lire 1.300 mentre per le piazzole dei campings la tariffa è stata alzata dalle 800 lire al mq. alle 1.300; una piccola riduzione, da 4.240 lire a 4.200 è stata adottata anche per gli studi professionali.L’assessore al bilancio ha spiegato la maggiore quota per i campeggi sottolineando come nei sei mesi di affluenza turistica scenda la percentuale di raccolta differenziata, a dimostrazione della maggior correttezza dei residenti.
!
Approvato anche il piano per la realizzazione del Golf Paradiso
Sì ad un’altra scuola elementare
Articoli Correlati