«La città dei ragazzi», manifestazione primaverile che si svolge a Padenghe, è giunta alla seconda edizione. Tanti i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie che aderiscono con entusiasmo. Il progetto «Padenghe dalla parte dei ragazzi» è stato caldeggiato dal Comune e dall’Assessorato alla cultura e ha visto la collaborazione di scuole elementari e medie, della polisportiva, della casa di riposo, del gruppo giovani. L’associazione «Riflessi» è responsabile del progetto su incarico dei servizi sociali. La manifestazione offre numerosi appuntamenti, a partire da oggi fino a sabato 29 maggio: attività culturali (teatro, mostre, concerti), sportive, ecologiche. Tutto questo per fare apprendere ai ragazzi l’importanza della conoscenza, il rispetto dell’ambiente, la vita in comune, il sapersi rapportare in un dialogo costruttivo, in un confronto aperto e responsabile, consapevole. Il ricco programma ha inizio questa sera alle 20.30: al coperto nel saloncino della scuola elementare, si terrà lo spettacolo teatrale degli alunni delle classi quarta e quinta «L’occhio del lupo» di Daniel Pennac, regia di Fausto Ghirardini. Aprile chiude con i Giochi della gioventù. Maggio sarà caratterizzato da «I nostri percorsi in mostra», «Sfide sull’isola che non c’è» (giochi a squadre), «Camminata ecologica» (partecipano Polisportiva e animatori dell’associazione Riflessi); concerto d’orchestra (sabato 22), spettacolo teatrale «Ragazzi della seconda e terza medie» (sabato 29). I bambini della scuola elementare inviteranno all’inaugurazione del nuovo parco; «Palco libero show» (esibizione artistica dei ragazzi con la collaborazione del gruppo giovani). Poi seguiranno due giorni dedicati all’ecologia presso il centro del parco Alto Garda Bresciano a Tignale, due laboratori per conoscere flora e fauna.
!
Stasera debutta a teatro il ciclo di iniziative che vede protagonisti gli alunni di elementari e medie