giovedì, Aprile 24, 2025
HomeBreviSiluro Garda e pesca sostenibile: minacce per la biodiversità

Siluro Garda e pesca sostenibile: minacce per la biodiversità

Recenti osservazioni hanno evidenziato che il siluro, specie alloctona, sta diventando sempre più aggressivo e minaccioso per la fauna ittica del lago. I pescatori subacquei segnalano un cambiamento nelle abitudini di vita di questo predatore, che ora si muove in branchi e mostra una voracità preoccupante. Per affrontare questa situazione, a maggio è prevista una battuta di "contenimento" nel basso Garda, coordinata da Filippo Gavazzoni, vice presidente della Comunità del Garda. Questa iniziativa mira a monitorare il siluro fino a Punta Grò a Sirmione e comprendere meglio le sue abitudini, già compromesse da fattori ambientali e mutamenti climatici.

Nel corso dell'anno scorso, 45 sub dell'Unione pescatori sportivi hanno prelevato 250 kg di siluro, con esemplari che superano i due metri di lunghezza. Nonostante la presenza di bracconaggio sul lago, Gavazzoni riconosce l'impossibilità di eradicare completamente la specie e propone una strategia coordinata tra le sponde per favorire il monitoraggio e la pesca sostenibile. L'obiettivo è trasformare questa sfida in un'opportunità per i pescatori locali e promuovere progetti volti alla tutela della biodiversità del lago.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video