giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualitàS'inaugura, a Riva del Garda, la restaurata chiesetta di San Michele

S’inaugura, a Riva del Garda, la restaurata chiesetta di San Michele

S’inaugura domenica 24 settembre la restaurata chiesetta di San Michele, il piccolo edificio sacro di viale Martiri del 28 Giugno. La cerimonia, che si tiene in occasione della ricorrenza di San Maurizio, patrono degli Alpini, e che unisce le celebrazioni per il 96° anniversario della fondazione del Gruppo di Riva del Garda, inizia alle ore 16 (con ritrovo a partire dalle 15.30).

La cerimonia inizia con l’alzabandiera, dopo il quale si svolge la Messa, officiata dal parroco don Dario Silvello, e al termine della quale hanno luogo la deposizione di una corona al monumento agli Alpini e l’allocuzione del sindaco Adalberto Mosaner. A seguire prende avvio la sfilata con la Fanfara alpina per le vie cittadine, che percorre viale Martiri XXIV Giugno, viale Dante est, largo Bensheim, viale San Francesco, piazza Giuseppe Garibaldi, piazza Cesare Battisti (con deposizione di una corona alla stele del Martire alpino), via Gazzoletti e piazza Tre Novembre, con conclusione in piazza San Rocco con la deposizione della corona all’ara dei Caduti. La cerimonia prosegue quindi con un rinfresco nella sede del Gruppo Alpini in viale dei Tigli.

Si segnala che dalle ore 13 fino alla fine della cerimonia il tratto di viale Martiri del 28 Giugno compreso tra viale Dante e via Lutti è chiuso al traffico, con deviazioni verso est in viale Madruzzo e verso ovest in viale Alberti Lutti (i veicoli che percorrono viale Alberti Lutti est e giungono in viale Martiri sono tenuti a proseguire diritto verso viale Pilati). Inoltre è istituito il divieto di sosta su tutti gli stalli per motocicli di fronte alla chiesetta e su due stalli per carico e scarico (il tutto segnalato in loco). Altri divieti di sosta (segnalati in loco) si rendono necessari per ricavare in viale Martiri (cinque stalli) la fermata degli autobus di linea, e in viale Pernici (tre stalli) e in viale Vannetti (due stalli) per consentirne la svolta e il transito.

Il restauro della chiesa di San Michele

Il piccolo edificio sacro soffriva un degrado in molti punti avanzato delle pietre, evidenti e distribuite infiltrazioni di acqua piovana e leggere fessurazioni, probabilmente causate dal terremoto del 1976. L’intervento, iniziato alla fine di febbraio e concluso all’inizio di giugno, è stato dotato di sorveglianza archeologica per l’evenienza di ritrovamenti nelle fasi di scavo, effettivamente avvenuti, e ha riguardato principalmente il rifacimento di coperture e intonaci, e la sostituzione dei serramenti e delle catene, per un costo complessivo di circa 150 mila euro (di cui 95.357 per lavori a base d’asta e 54.643 per somme a disposizione). Il progetto è firmato dall’architetto Fabio Pederzolli con studio a Riva del Garda; l’intervento è stato eseguito dalla ditta Vallecos Snc di Ledro.

La chiesetta di San Michele è ritenuta da fonti remote l’edificio di carattere religioso più antico della città di Riva del Garda e, benché i documenti esistenti non risolvano il problema della sua precisa datazione, San Michele (o il luogo dell’antica pieve e chiesa madre sorte sempre nel medesimo sito) rivestiva una notevole importanza, come provano le testimonianze di assemblee lì ospitate in epoca medievale, in particolare quelle legate alla figura del vescovo Adelpreto e dell’eretico fra Dolcino da Ossola. Nelle immediate vicinanze era ubicato l’antico cimitero omonimo, per un periodo l’unico della città, la cui esistenza è documentata dal 1275, e ancora oggi ricordata da un monumento nell’angolo sud ovest del lotto. Già all’inizio del Novecento il vescovo chiede la demolizione della chiesetta perché “cadente” e situata nelle adiacenze del vecchio cimitero “già da circa 22 anni abbandonato”. Per fortuna, documenti successivi parlano invece della sua tutela, ma lo scoppio della prima guerra mondiale ne ha impedito il restauro. Negli anni Quaranta l’Amministrazione comunale provvede ai tanto attesi lavori di sistemazione, intervenendo su intonaci, coperture, serramenti e pavimentazioni, ma già negli anni Cinquanta l’edificio versa in stato di abbandono, divenuto rifugio per mendicanti. Nel 1957 la sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Alpini riceve dal Comune l’autorizzazione a dedicare la chiesa a monumento agli alpini caduti in tulle le guerre, e provvede ad alcuni lavori di recupero. A distanza di pochi anni la Curia dl Trento riconsacra la chiesa, destinandola quindi nuovamente al culto. Da allora San Michele è in custodia al Gruppo Alpini di Riva del Garda.

Gli studi compiuti dal tecnico hanno verificato che l’edificio non presentava lesioni e deformazioni da ritenersi gravi nelle strutture murarie verticali; l’analisi chimico-petrografica, effettuata nel 1992 per un precedente restauro, ha rivelato che le murature sono costruite per la maggior parte da pietre calcaree con presenza di tufi, in particolare una pietra locale denominata “pietra morta”, tipico materiale da costruzione della zona, caratterizzato purtroppo da porosità e limitate resistenze meccaniche, che la rendono vulnerabile rispetto agli agenti esterni. Le pietre che formano le cornici delle finestre presentavano fenomeni di erosione superficiale e depositi di polvere. Il campanile è costituito nella sua parte terminale da dolomia a vista, una pietra resistente e in buone condizioni di conservazione. L’umidità rappresenta la causa più seria del cattivo stato di conservazione in cui versava l’edificio: le murature erano interessate da un degrado diffuso a causa dell’assorbimento di acqua dal sottosuolo e per la pioggia, con l’intonaco sfogliato e staccato fino ad un’altezza di circa un metro. Anche nella fascia alta delle pareti, attigua ai cornicioni, e in alcuni punti adiacenti a pluviali e canali di gronda si rilevavano superfici compromesse da infiltrazioni, con presenza di macchie di muffe. Si sono poi evidenziate alcune carenze significative per quanto attiene alle coperture.

I muri perimetrali, causa le cattive condizioni dovute all’umidità, hanno richiesto il rifacimento totale dell’intonaco (che è stato realizzato con malta di calce idraulica e grassello di calce, e finitura con polveri di marmo). Il risanamento dello zoccolo perimetrale dell’edificio è stato effettuato con l’applicazione di un deumidificante. Per favorire l’aerazione delle murature interrate ed evitare che si ripetano problemi legati all’umidità, lungo il lato nord dell’edificio è stato realizzato un cavedio di aerazione, e per i restanti muri un’opera di drenaggio. Per entrambe le soluzioni, dall’esterno è visibile solo una stretta fascia di pietrisco.

Sono stati restaurati anche la lapide commemorativa dedicata a Giuseppe Craffonara, la fontanella in pietra sul lato sud, le due lapidi sul muro ovest (in ricordo dei sette Caduti dei Corpi Franchi della colonna Longhena del 1948 e degli Alpini caduti e dispersi), e il cippo in pietra a testimonianza del vecchio cimitero.

Il vialetto pedonale e il sagrato all’ingresso della chiesetta, prima sterrati, sono stati pavimentati con una microfibra a “effetto ghiaino”; una fascia perimetrale all’edificio per una larghezza di 35 centimetri è stata pavimentata con pietrisco.

Nuovo anche l’impianto di illuminazione, con lampioncini a led lungo i camminamenti, faretti orientabili (anch’essi a led) per le facciate, faretti per l’interno (due a parete orientati verso l’abside e uno sul soffitto), e un faretto orientabile per la cella campanaria.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video