La Biblioteca Comunale di Sirmione ospiterà due eventi imperdibili dedicati all’arte a Parigi durante la Belle Époque, un periodo storico che ha segnato profondamente la cultura europea. Gli incontri, condotti da Gabriella Biasio, si terranno mercoledì 5 e 12 marzo 2025, alle ore 20:45.
Un’epoca d’oro per l’arte
Nel XIX secolo, Parigi emerge come il fulcro dell’arte contemporanea e un simbolo di civiltà grazie alle Esposizioni Universali. Questo periodo, noto come Belle Époque, è caratterizzato da benessere economico, libertà di espressione e significative scoperte scientifiche. La capitale francese diventa così un laboratorio artistico dove diverse correnti culturali si intrecciano.
Per molti artisti italiani, il soggiorno a Parigi rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso il successo. La città delle luci offre non solo opportunità di formazione ma anche un palcoscenico ideale per ottenere fama in un contesto di lusso ed eleganza.
I dettagli degli incontri
In occasione della mostra “La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”, la Biblioteca Comunale propone due serate dedicate al contributo artistico di quattro importanti pittori:
- Mercoledì 5 marzo: “Lo sguardo di De Nittis, Zandomeneghi, Corcos”
- Mercoledì 12 marzo: “Boldini e l’eterno femminino”
Entrambi gli eventi offrono una panoramica approfondita sull’impatto che questi artisti hanno avuto nell’arte dell’epoca.
Chi è Gabriella Biasio
Gabriella Biasio è un’esperta del settore con una lunga carriera nella divulgazione dell’arte. Già docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Bagatta di Desenzano, collabora con varie associazioni e enti pubblici per promuovere incontri culturali che avvicinano il pubblico all’arte.
L’ingresso agli eventi è libero; per partecipare è consigliata la prenotazione dei posti disponibili.