lunedì, Febbraio 24, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiSoccorso alpino e protezione civile Adesso il Baldo li chiama per il...
Impegno & Riconoscimenti. Il «Giardino d’Europa» sarà assegnato sabato a Gabriele Lazzarini e Gianfranco Prandini Escursione da Novezza al Telegrafo, forti e incisioni rupestri

Soccorso alpino e protezione civile Adesso il Baldo li chiama per il p

Sarà consegnato sabato prossimo alle ore 21 a villa Nichesola al Platano, sede della Comunità montana del Baldo, il premio «Giardino d’Europa», promosso dal Centro turistico giovanile Monte Baldo di Caprino in collaborazione con la Comunità montana del Baldo e con il patrocinio de L’Altro Giornale , edizione Baldo-Garda. La giuria del premio dopo aver esaminato le segnalazioni pervenute, ha deciso di assegnare ex-aequo la nona edizione del premio 2003, al gruppo comunale della Protezione civile di Malcesine e a Gabriele Lazzarini, fondatore del Soccorso alpino veronese. Nella sezione dedicata a chi lavora e vive in montagna sono stati premiati i signori Raffaele e Paola Lorenzi di Ferrara di Monte Baldo ed Ugo e Patrizia Bonafini di San Zeno di Montagna. «Il premio “Giardino d’Europa” è stato istituito nel 1995 per segnalare persone, enti od associazioni che si siano distinti, in modo originale, nella promozione culturale e turistica dell’area baldense, diffondendone l’immagine e la conoscenza», spiega Luigi Castelletti, presidente della Comunità montana del Baldo, «e fa riferimento alla denominazione “Hortus Europae” (Giardino d’Europa) con cui il Monte Baldo venne conosciuto all’estero per la ricchezza della flora». Le motivazioni dell’assegnazione del premio sono le seguenti: il gruppo comunale della Protezione civile di Malcesine, con il suo presidente Gianfranco Prandini, viene segnalato per aver curato da più di vent’anni la nascita, il coordinamento e la valorizzazione della protezione civile nel territorio della Comunità montana del Baldo, per l’impegno di antincendio boschivo e per l’intervento in occasione di emergenze e calamità naturali nel territorio baldense. Gabriele Lazzarini, che ha guidato con competenza e professionalità per oltre vent’anni la stazione veronese del Soccorso alpino, è segnalato per il suo spirito di solidarietà che lo ha portato ad aiutare feriti, recuperare corpi di persone decedute e ricercare persone disperse lungo i sentieri del Monte Baldo, supportato da una instancabile opera di prevenzione degli incidenti in montagna. Nella sezione dei residenti sulla montagna baldense, sono stati premiati i signori Raffaele e Paola Lorenzi, quale famiglia che coltiva ed ama la montagna, per aver iniziato l’attività casearia della lavorazione del latte in località Castello di Ferrara di Monte Baldo, fornendo un prodotto genuino di grande qualità; i signori Ugo e Patrizia Bonafini, allevatori, per praticare l’alpeggio a Valvaccara, alla Prà e al Baito dei Santi, dove si dedicano con i figli alla lavorazione del latte. La giuria ha segnalato inoltre Franco Coltri, detto Babo, per l’opera di divulgazione e promozione della conoscenza del Monte Baldo, dal punto di vista escursionistico ed alpinistico. Il premio sarà consegnato in occasione della presentazione della Giornata ecologica e consisterà in una targa e in varie pubblicazioni sul territorio baldense del valore di circa 300 euro. «L’albo d’onore di questi primi nove anni del premio», ricorda Castelletti, «inizia nel 1995 con l’assegnazione del riconoscimento a Eugenio Cipriani e Sergio Bonafini e con una menzione allo storico Mario Marangoni; nel 1996 vennero premiati i gruppi Legambiente ed Equibaldo ed il naturalista Ennio Agrezzi; nel 1997 toccò alle associazioni di Caprino per il ripristino della strada romana, alla rivista La Valdadige nel cuore , ai naturalisti Elisa Fattorelli e Paolo Cugildi ed al restauratore Erminio Signorini; nel 1998 il premio andò a Virginia Cristini ed al Club alpino italiano, allo sportivo Andrea Dall’Olio e ad Adriano Oliboni; nel 1999 fu assegnato alla rivista El Gremal di Brenzone, alla scuola media Monsignor L. Gaiter di Caprino ed alla sezione Wwf del Baldo-Garda; nel 2000 è stato assegnato a Giorgio Bovo ed al Comitato del Giugno del cacciatore di Castion, mentre nel 2001 sono stati premiati Lil De Kock e il coro La Preara di Lubiara». L’anno scorso infine, il premio «Giardino d’Europa» è stato consegnato a Bruno Panziera del quotidiano L’Arena , ad Angelo Peretti ed alla Funivia Malcesine-Monte Baldo. La serata di premiazione, che si terrà come detto sabato a villa Nichesola sede della Cominità montana del Baldo, sarà allietata dalla presenza di un coro degli alpini di Lubiara. Maurizio Delibori Continuano le escursioni e le visite guidate aperte a tutti, nell’entroterra gardesano. Si tiene domani a Ferrara di Monte Baldo una escursione guidata da Novezza al Telegrafo, con ritrovo alle ore 9 al rifugio Novezzina e rientro previsto per le ore 13.30. A Pastrengo è prevista invece una visita guidata ai forti austriaci in occasione dei festeggiamenti del 155° anniversario della Carica, con ritrovo alle ore 9 davanti alla chiesa parrocchiale di Pastrengo, e rientro previsto per le ore 12. Nel pomeriggio, a Peschiera , vi sarà una visita guidata alla città fortificata, con ritrovo alle ore 15 a Porta Verona e rientro per le 18. Dopodomani, sabato, a Caprino è prevista una escursione tra le contrade di Gaon e Vilmezzano, con ritrovo alle ore 15 in piazza del Monumento e rientro per le 18, mentre a Bardolino vi sarà una visita guidata alle Rocche di Garda con ritrovo alle ore 15 all’Istituto Tusini e rientro previsto per le 17. Domenica nella mattinata a Garda vi sarà una escursione guidata alle incisioni rupestri di Monte Bre e Monte Luppia, con ritrovo alle ore 9.30 nel parcheggio di San Vigilio e rientro per le ore 12, mentre a Bardolino si potrà fare una passeggiata da Cisano al centro paese, con ritrovo alle ore 10 alla Pieve di Cisano e rientro per le ore 12. Nel pomeriggio infine, a Pastrengo , visita guidata alle ville ed alle corti storiche, in occasione della festa della Carica, con ritrovo alle ore 15 davanti alla chiesa parrocchiale e rientro previsto per le 18. Tutte le iniziative, aperte alla libera partecipazione, sono organizzate dal Centro turistico giovanile El Vissinel e Monte Baldo. Per informazioni telefonare al Ctg allo 045.7200256.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video