Tra gli interventi urgenti c’è anche la demolizione dello space boat di Sirmione. Rientra nell’elenco inviato a Ferragosto in Regione dal Consorzio dei comuni della riviera bresciana (con l’aggiunta del lago di Idro), che ha la propria sede a Salò. Si tratta di opere a lago da attuare in tempi brevi, per un totale di due milioni e 181 mila euro, di cui un milione e 67 mila finanziate attraverso un contributo a fondo perduto del Pirellone, che entro il 20 settembre deve dare l’ok definitivo.«La Regione – spiega Fausta Tonni, ingegnere, responsabile del Consorzio – ha stanziato un milione e 700 mila euro, di cui quasi 700 agli altri laghi (Maggiore, Como, Ceresio, Iseo) e il resto al Garda. Noi abbiamo contattato tutti i comuni per capire le priorità, e stilare una graduatoria, effettuando una sorta di pre-istruttoria. I quattrini che arrivano da Milano possono coprire fino al 60% del costo di un intervento urgente o di manutenzione straordinaria, e fino al 50% nel caso di nuove opere, per un massimo di 200mila euro. Ma il resto andrà pagato dai singoli comuni. Adesso attendiamo la riposta del Pirellone».In passato la Regione erogava i contributi alle singole località. Ora i fondi vengono spediti al Consorzio, il cui consiglio di amministrazione è composto da tre persone (Isidoro Bertini, ex sindaco di Manerba, Enzo Melzani, numero 2 di Bagolino, che ha una frazione…sull’acqua, Ponte Caffaro, e Bernardo Berardinelli, assessore ai lavori pubblici di Salò, il presidente), e che, ascoltate le amministrazioni locali, stila una graduatoria delle priorità.Ecco gli investimenti che hanno superato il primo scoglio, quello del Consorzio. A Sirmione adeguamento delle strutture esistenti attorno al castello, costruzione di approdi temporanei e pontili: 200 mila euro, di cui 60% a carico della Regione e il 40% sulle spalle del comune. E’ inoltre prevista la demolizione dello space boat: 100 mila euro, percentuali di ripartizione identiche alle precedenti. A Desenzano sistemazione del piazzale del porto Zattera: 200 mila, metà e metà. A Moniga realizzazione del nuovo scivolo di alaggio in prossimità del porto e riqualificazione del piazzale: 90 mila, 60% e 40%). A Manerba sistemazione del piazzale del Torchio: 350 mila, metà e metà. A Gardone Riviera opere di protezione vicino al Lido 84, per 130 mila euro, 60% e 40%. A Toscolano Maderno primo stralcio del percorso alla foce del torrente, di fronte ai campeggi, con la costruzione del ponte: investimento da 600 mila euro, di cui 200 mila della Regione e il resto a carico del municipio. A Gargnano lavori di protezione della passeggiata sul lungolago Zanardelli, corrosa dal moto ondoso: 200 mila euro, 60% e 40%. A Limone ampliamento del molo esistente: 100 mila, metà e metà. Sul lago di Idro, realizzazione dell’attracco per il battello spazzino a Ponte Caffaro: 211 mila euro, di cui 110 mila da parte della Regione e 101 del comune.Lo space boat torna dunque di attualità. Costruito dalla srl Sane di Attilio Scalmana, da Tremosine, e adibito a bar, ristorante, ristorante self service, galleria di negozi, nel ’98 è andato ad arenarsi sul fondale all’ingresso di Sirmione, nella zona dei parcheggi. Di forma circolare, con un diametro di 41 metri, a tre piani (da 1.320 metri quadrati ciascuno), è in alluminio anodizzato. La relazione degli esperti dell’Ufficio tecnico erariale rileva che «la struttura è in condizioni fatiscenti, in quanto, ai danni subiti durante la tromba d’aria, si sommano quelli dovuti allo stato di abbandono. E’ estremamente danneggiata, tanto da rendere l’insieme non solo inutilizzabile, ma potenzialmente pericoloso. Lo scafo presenta numerose falle. Dei quattro motori originari, due sono stati asportati, e gli altri due non funzionano». Valore di mercato pari a zero.«Nello stato in cui si trova – sottolineano i tecnici – non si può considerare una imbarcazione, ma un edificio da abbattere: incagliato su area pubblica, e privo di permessi. La demolizione dovrà avvenire nel periodo novembre-marzo, poichè l’esecuzione del lavoro potrebbe richiedere l’utilizzo di una parte di piazzale Montebaldo, come area di cantiere e di deposito temporaneo dei materiali di risulta, da smaltire in apposite discariche».Il Tar aveva negato alla Sane la sospensiva del provvedimento di demolizione. I 100 mila euro di spesa saranno pagati dalla collettività. Difficile prevedere se poi verranno recuperati.Sergio Zanca
!
Da Sirmione a Gargnano finanziati interventi di manutenzione straordinaria: c’è anche lo smantellamento della struttura galleggiante. Il lavoro costerà 100 mila euro. Un milione per una serie di opere sul lago