Si terrà il 26 ottobre il convegno relativo al “Progetto StefyLandia”, un innovativo progetto sulla residenzialità protetta, che verrà approfondito dalle ore 9 alle 19 presso la Sala dei Provveditori del Municipio di Salò.
L’evento ha un precedente, proprio sul Garda, a Gardone Riviera. Le giornate di studio in Gardone Riviera presso il “Vittoriale degli Italiani” nei giorni 12-13-14 dicembre 2012 (interamente registrate e raccolte in sei DVD), sono servite come riflessione per riconoscere i bisogni e le aspettative esistenziali delle persone con disabilità, con particolare attenzione a quando esse dovranno affrontare il delicato momento del passaggio del distacco dalla sicurezza degli affetti familiari. Per le persone fragili è ormai prassi consolidata la necessità di predisporre, da subito, un Progetto di Vita in un programma individualizzato, per tutelarne i desideri e le aspirazioni a cui ora sono abituate nella quotidianità del presente. Tutto questo, attraverso un’attività di monitoraggio, anche quando i genitori non potranno più “vegliare” e “sorvegliare”, in perfetta sintonia con la rassicurante pianificazione che si desidera costruire per il proprio figlio vulnerabile, al fine di potergli garantire nel tempo la qualità della vita e tutelarne una vita di qualità e di inclusione sociale.
Quando si decide di osare e di incamminarsi nel percorso di un processo innovativo, questo è veramente tale solo se produce dei cambiamenti. Da parte delle famiglie coinvolte, che necessitano di adeguato sostegno, vuol dire imparare a donare ai propri figli speciali “le ali per volare da soli” in armonia e leggerezza, affinchè possano, già da subito, assaporare la ricerca di un equilibrio di benessere psico-fisico-emozionalerelazionale in un processo di emancipazione familiare e in un senso compiuto di vita adulta e con la libertà di potersi esprimere e autodeterminare, anche in situazioni tutelate da protezioni giuridiche. Da parte degli operatori che saranno chiamati a svolgere, a tutti i livelli, il qualificato approccio multidisciplinare di delicato supporto di accompagnamento, si concretizza in un flessibile spirito di adattamento e nella disponibiltà a reinventarsi nel proprio ruolo formativo, educativo e del prendersi cura.
In una sinergia di scopi e intenti, si è ora quindi orgogliosi di presentare una soluzione abitativa davvero innovativa, che si propone come una alternativa alle tradizionali residenze destinate solitamente alle persone con disabilità, affiancandosi quindi ai classici servizi strutturati e che, fondandosi su principi generali, è replicabile in altri contesti geografici, oltre che essere economicamente sostenibile. Sapendo pertanto cogliere l’onore e il privilegio di poter favorire, nella nostra splendida città di Salò, uno straordinario cambiamento culturale nelle idee residenziali protette, ecco che allora dove una persona vive, non è più solo uno “stare”, ma acquisisce il valore e il significato di un “abitare”, che riconduce a una dimensione di “casa Domestica”. Il convegno odierno vuole rappresentare un concreto inizio sia per la costituzione della Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus che per la realizzazione della Residenza StefyLandia un luogo protetto e accogliente, rassicurante e vitale, situato a Salò, in spettacolare zona panoramica e in pieno centro storico, vicino alla comunità, ai servizi, ai negozi, al lungolago. Una palestra di vita di sollievo temporaneo dove essere accolti per imparare a muovere i primi passi di indipendenza con esercitazioni all’autonomia, ma anche un luogo dove si possa scegliere di viverci e di fare “casa”, dove le ampie aree comuni sapientemente lascino anche spazio ad ambienti indipendenti, che ognuno possa personalizzare secondo il proprio gusto e i suoi desideri e a tutela della privacy individuale. Un luogo dove si possa respirare e condividere un confortevole ambiente domestico e familiare, amorevolmente assistiti e accompagnati, 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno.
Un’abitazione “solidale” non solo per le persone fragili, nel pieno e più assoluto rispetto dei loro tempi, dei loro ritmi, dello scorrere delle loro giornate, ma anche per giovani, famiglie o persone sole, in una rete relazionale di interazione continua e di inclusione da parte della società civile, del territorio, delle istituzioni pubbliche e private, della collettività tutta. Perchè l’unione fa sempre la forza. Perché l’innovativa e impegnativa sfida è “qui e ora”: il “Dopo di Noi” è … “Durante Noi!”
Intervengono come relatori nel convegno di sabato 26 ottobre:
Anderloni Alfredo e Guidi Nenette: Genitori; Fondatori della Fondazione di Partecipazione IDEA VITA Onlus – Milano
Baroni Alessandro: Commercialista in Salò
Bellini Luca: Avvocato del Foro di Milano; Presidente della Fondazione di Partecipazione IDEA VITA Onlus di Milano;
Amministratore di Sostegno di alcune persone con disabilità; Collaboratore al Progetto STEFYLANDIA
Bomprezzi Franco: Presidente di LEDHA Lega per i diritti delle persone con disabilità – Milano
Canzi Mariateresa: Giudice Tutelare del Tribunale di Brescia
Castellani Alessandro: Vice Presidente della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo (SIDiN ex SIRM) – Verona
Croce Luigi: Psichiatra; Psicoterapeuta; Presidente del Comitato Scientifico Nazionale di ANFFAS Onlus – Brescia
Griffo Giampiero: Membro del Consiglio Mondiale di Disabled Peoples’ International – Napoli
Manzotti Yamaguchi Sumire: Componente Consiglio Direttivo della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo
(SIDiN ex SIRM) – Modena
Monchieri Sergio: Psichiatra; Psicoterapeuta; Specialista in Psichiatria Clinica e Criminologia Clinica a indirizzo
Psichiatrico Forense; Collaboratore al Progetto STEFYLANDIA – Vestone
Muti Paola: Componente del Consiglio Direttivo di ALOMAR Onlus – Milano
Rossi Marco, Rossi Alessio e Caffi Marco: Ingegneri e Architetti in Brescia; Collaboratori al Progetto STEFYLANDIA
Ruggerini Ciro: Presidente della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo (SIDiN ex SIRM) – Modena
Villa Allegri Maria: Presidente di ANFFAS Brescia Onlus e Vice Presidente di ANFFAS Onlus nazionale – Brescia
Il programma si articola in due parti.
I P A R T E
Moderatori: Alessandro Castellani / Paola Muti
09:00 – 09:30 Saluto Autorità
09:30 – 09:45 Proiezione di filmati liberamente tratti dall’evento medico scientifico tenutosi presso il “Vittoriale
degli Italiani” di Gardone Riviera (Bs) nei giorni 12-13-14 dicembre 2012. In particolare:
Video promo dell’intero evento.
Ciro Ruggerini per la presentazione del convegno.
09:45 – 10:00 Liliana Foffa: Introduzione al convegno odierno e al “Progetto StefyLandia”
10:00 – 10:45 Marco Rossi, Alessio Rossi e Marco Caffi: Presentazione della “Residenza StefyLandia”:
a Salò un’ipotesi di fattibilità di un Progetto Innovativo di Residenzialità Protetta
10:45 – 11:15 Franco Bomprezzi: La cultura dei diritti della persona con disabilità
11:15 – 11:30 Coffee Break
11:30 – 12:00 Alessandro Castellani: Nuove considerazioni sugli aspetti specifici delle residenzialità per i
disabili intellettivi
12:00 – 12:30 Sumire Yamaguchi Manzotti e Ciro Ruggerini: Comunità, Cittadinanza Attiva e Sviluppo
Positivo
12:30 – 13:00 Maria Villa Allegri: Vita indipendente ed inclusione nella società
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
II P A R T E
Moderatori: Sergio Monchieri / Paola Muti
14:00 – 14:30 Luca Bellini: L’Amministrazione di Sostegno: la protezione giuridica a tutela delle persone fragili
14:30 – 15:00 Canzi Mariateresa: La persona fragile vista dal Giudice Tutelare
15:00 – 15:30 Luigi Croce: Vite indipendenti, vite di qualità: cosa stiamo imparando dalle persone con
disabilità e dalle loro famiglie
15:30 – 16:00 Nenette Guidi e Alfredo Anderloni: Esperienze di genitori. Il progetto di vita della persona con
disabilità
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 16:45 INTRATTENIMENTO – Body Mind Center Salò, ASD – presenta:
Esibizione di Danze d’Oriente e dimostrazione di una Disciplina Bio Naturale: lo Shiatsu.
Con Sabrina Foffa, Daniela Vigato, Alessandra Vigato, Camilla Oliva, Luisa Bertini,
Diana Velniciuc, Emanuele Bettoni, Roberta Pellegrini, Stefano Crescini
16:45 – 17:30 Stefano Crescini: Io sono Stefano e questa è la mia storia: fotoracconto in parole e musica.
Testi: Liliana Foffa Attori: Gianluigi Bergognini e Anna Novelli
17:30 – 18:00 Alessandro Baroni: Brevi cenni alle agevolazioni fiscali per disabili
18:00 – 18:45 Giampiero Griffo: La convenzione sui diritti delle persone con disabilità: la tutela e la
promozione dei Diritti Umani (videoproiezione tratta dall’evento medico scientifico tenutosi
presso il “Vittoriale degli Italiani” di Gardone Riviera (Bs) nei giorni 12-13-14 dicembre 2012
18:45 – discussione interattiva e chiusura del convegno.
Info: www.stefylandiasalo.it