martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualitàSulle tracce di Napoleone, itinerari per i turisti
Iniziativa culturale condivisa con le amministrazioni di Arcole, Peschiera, Soave e Verona e organizzata dalla Provincia. Depliant in quattro lingue con tragitti, musei e prodotti tipici

Sulle tracce di Napoleone, itinerari per i turisti

Tra le vie del paese, dall’alto del Forte e nelle stanze del museo alla scoperta di Napoleone, accompagnati da figuranti con abiti militari e baionette in perfetto stile francese di fine Settecento. Domenica la comunità rivolese si è vestita a festa per accogliere autorità politiche, storici e appassionati dell’epopea napoleonica, riuniti nella palestra comunale per presentare al pubblico l’iniziativa «Sui passi di Napoleone nel territorio veronese». Organizzato dalla Provincia di Verona in collaborazione con i comuni di Verona, Arcole, Peschiera, Rivoli e Soave, la cui storia è in vario modo legata al passaggio del celebre condottiero francese, questo progetto turistico culturale è stato presentato a Rivoli dal vicepresidente della Provincia con delega al turismo, Antonio Pastorello, dal sindaco di Rivoli, Mirco Campagnari, e da quello di Arcole, Gabriele Gatti, dagli studiosi Enrico Scognamillo, Ernesto Santi e Denise Modonesi, i quali hanno contribuito in prima persona a dare vita e contenuto all’intera iniziativa. Da più parti è stata espressa soddisfazione per il traguardo raggiunto. «Dopo alcuni anni di lavoro attorno al filo napoleonico, siamo arrivati fin qui, ed è un bel passo in avanti», ha commentato Santi. «Ma c’è ancora molto da fare per riuscire a portare la storia nel territorio, a vantaggio dei residenti e dei turisti». Dopo il depliant confezionato in italiano, in cui la rievocazione delle battaglie e dei luoghi si alterna alla presentazione dei prodotti tipici, dei musei e dei monumenti, è stata annunciata per la stagione estiva l’uscita dello stesso in lingua tedesca, inglese e francese, in modo da convogliare in vari paesi della provincia veronese i turisti desiderosi di percorrere i passi del Bonaparte. «Dobbiamo essere competitivi, perché attorno al turismo corre l’economia», ha sottolineato il vicepresidente della Provincia. «Quando i diversi enti pubblici camminano insieme i risultati arrivano, come in questo caso». Una collaborazione proficua, ricordata anche dal sindaco di Arcole Gatti e dal padrone di casa Campagnari, che ha preannunciato anche i festeggiamenti per il 210° anniversario della battaglia, che cadrà nel gennaio del prossimo anno. «Si tratta di un appuntamento importante e vogliamo dargli il risalto che merita», ha affermato.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video