Tignale e Gardone: Iniziative per il Giorno della Memoria 2025
Il mese di gennaio rappresenta un momento significativo per la riflessione storica, con eventi dedicati al Giorno della Memoria in programma a Tignale e Gardone. Le commemorazioni si terranno il 25 e il 27 gennaio, con un focus particolare sulla storia degli Ebrei sul Garda tra il 1934 e il 1938.
L'incontro di Tignale, previsto per sabato 25 gennaio presso l'Auditorium di Gardola, vedrà come protagonista il professor Bruno Festa. Il suo intervento si concentrerà sulle esperienze degli Ebrei che, in fuga dalla Germania nazista, trovarono rifugio nella zona del Lago di Garda. Questo periodo storico è stato caratterizzato da una significativa migrazione di famiglie ebree verso l'Italia, dove molti cercarono sicurezza dalle crescenti persecuzioni.
Il professor Festa presenterà i risultati delle sue ricerche su questo tema delicato, evidenziando come molte famiglie abbiano scelto di inviare i propri figli in Italia per proteggerli dall'antisemitismo crescente. Una volta arrivati sul Garda, questi individui riuscirono a integrarsi nel settore agricolo e nelle istituzioni scolastiche locali. La ricerca condotta dal professor Festa culmina con la promulgazione delle leggi razziali italiane nel 1938 e i successivi provvedimenti che colpirono duramente le comunità ebree fino al 1940.
Un altro incontro sarà ospitato a Gardone il 27 gennaio alle ore 18 presso il palazzo comunale in piazza Scarpetta. Anche in questa occasione si approfondiranno gli stessi temi trattati nella conferenza di Tignale.
Questi eventi rappresentano un'importante opportunità per ricordare le vicende storiche legate alla presenza ebraica nella nostra regione durante un periodo buio della storia europea.