domenica, Aprile 27, 2025
HomeAttualitàTransiberiana, un viaggio sulla ferrovia più lunga del mondo da Mosca a...

Transiberiana, un viaggio sulla ferrovia più lunga del mondo da Mosca a Pechino

La Mostra con le fotografie di Emilio Ganzerla, realizzata in collaborazione con il Comune di Desenzano del Garda e con l’associazione “Noalter de la ria del lac”, è visitabile fino al 16 novembre 2014 nella galleria civica “G.B. Bosio” in piazza Malvezzi.

Il catalogo a cura di Pia Dusi con contributi di Giancarlo Ganzerla (Editoriale del Garda, € 10,00) accanto alle note geografiche, tecniche e storiche della Transiberiana, dove lavorarono migliaia di operai italiani, riporta un’accurata scelta di traduzioni di testi e poesie russe dedicate alla strada ferrata.

Dalla presentazione dell’autore:

“Figlio di ferroviere, fin dall’infanzia la mia vita è trascorsa quasi in simbiosi con il meraviglioso mondo della ferrovia, da sempre simbolo di grandi viaggi, di avventure, di sconosciuti mondi da scoprire.

In quasi quarant’anni di attività i miei occhi hanno visto e fotografato un’infinità di ferrovie nel mondo, di ciascuna ricercando la storia, la tecnica e il rapporto socioculturale, prima di passare alla pubblicazione di un mirato articolo sul mensile “Mondo Ferroviario Viaggi” che ho l’onore di dirigere. Ma il sogno di chi è appassionato di ferrovie e di coloro che del viaggiare hanno fatto una professione, rimane la leggendaria Transiberiana. Solo il nome evoca terre ai confini del mondo, popoli poco noti, territori immensi, dove l’uomo è un granello di sabbia in una spiaggia senza fine. Siberia significa “terra che dorme” e la ferrovia, nel mio immaginario, una lunga mano che ne accarezza le forme… bellissime, incantatrici.

Da più parti mi è stato chiesto di documentare il viaggio sulla Transiberiana, con una attenzione particolare al percorso “mongolo-cinese” ritenuto, a ragione, più variegato per i suoi paesaggi estremamente differenti da quelli della linea che corre completamente in territorio russo da Mosca a Vladivostok, la “dominatrice dell’Oriente”, città portuale e militare sul Mare del Giappone a 9.302 chilometri da Mosca.

L’itinerario prende l’avvio da Mosca e approda all’immenso bacino di acqua dolce del Baijkal per poi avanzare fino a Ulan-Udè, dove la Transiberiana si biforca: una linea prosegue per Vladivostok e l’altra, soprannominata Transmongolica, piega verso Sud ed entra in Mongolia. Attraverso immense verdi steppe ne raggiunge la capitale Ulaanbaatar, scende quindi in Cina e superato l’arido Deserto del Gobi rompe nella megalopoli Pechino.

Reporter significa “riportare”; è questo lo spirito che in me domina sul lavoro. Con le mie immagini spero di fare partecipi anche voi di una indimenticabile avventura”.

 

Orari di visita:

Martedì 10.30-12.30

Giovedì e Venerdì 16-19

Sabato e festivi 10.30-12.30 e 16-19

Ingresso libero

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video