Il primo treno italiano a idrogeno è atteso in servizio nella regione Lombardia, con l'avvio commerciale previsto entro il primo semestre del 2026. Il treno, parte di un acquisto di 14 unità finanziate dalla Regione, è arrivato lo scorso 23 gennaio e attualmente è sottoposto a test e collaudi. Durante la presentazione del progetto, avvenuta il 13 febbraio, sono intervenuti diverse autorità regionali e nazionali, tra cui il presidente Attilio Fontana e l'assessore ai Trasporti Franco Lucente. Questo treno rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità dei trasporti, poiché sarà operante sulla linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo nell'ambito del progetto H2iseO, che mira a sviluppare una filiera dell'idrogeno nel territorio.
La realizzazione di un impianto di deposito e manutenzione per i treni a idrogeno a Rovato segna un'importante innovazione per la Lombardia, contribuendo alla decarbonizzazione del trasporto pubblico locale. Con investimenti significativi nella modernizzazione della flotta ferroviaria e infrastrutture dedicate all'idrogeno, la regione si posiziona come leader nel settore della mobilità sostenibile. Le nuove tecnologie introdotte non solo miglioreranno l'efficienza del trasporto ferroviario ma favoriranno anche lo sviluppo economico legato all'energia pulita, aprendo nuove opportunità lavorative nel campo della sostenibilità dei trasporti.