Promuovere il turismo, ripristinare la sentieristica, e ovviamente divertirsi cavalcando, sono alcuni degli scopi che si prefiggono le tre manifestazioni equestri che coinvolgeranno le province di Brescia, Mantova e Bergamo, partendo dalla prima in calendario per il prossimo 17 aprile nell’entroterra del Garda Bresciano. Le 15 associazioni equestri presenti sulle tre province raccolgono circa 2mila soci, e sono state coordinate dall’associazione Cavalieri del Garda di Puegnago con l’intento di dare vita a nuove sinergie di promozione turistica. Si inizia dunque dal Garda con il «Primo raduno equestre Valtenesi 2005». Dove sono attesi un centinaio di cavalli e cavalieri che partendo in contemporanea, alle ore 9, dai tre punti di raccolta: dall’ agriturismo Bosco di Puegnago, dal Centro ippico la Pampa di Lonato e dal centro ippico le Dese di Nuvolento, muoveranno verso Calvagese della Riviera dove è previsto il pranzo all’azienda enoturistica «Borgo alla quercia». Dopo il pranzo e la visita alle cantine, circa alle ore 18. 30, è previsto il rientro alle scuderie. Le prenotazioni per partecipare al raduno equestre vanno effettuate entro il 12 aprile. A questo appuntamento seguirà quello nella provincia di Mantova: “Primo raduno equestre fiera di Gonzaga” previsto per il prossimo settembre. Mentre a ottobre si svolgerà il: “Primo raduno delle associazioni” che si terrà a Borno. «Con le nostre passeggiate – spiega Giovanni Zambiasi dell’associazione Cavalieri del Garda – oltre a rafforzare la passione per il cavallo, cerchiamo di attirare l’attenzione degli amministratori sul recupero della viabilità minore a volte molto trascurata, con i cavalli è sempre meglio spostarsi su percorsi secondari senza invadere le strade principale, il recupero di vecchie mulattiere e sentieri di montagna può tornare a vantaggio di un più ampio discorso di promozione turistica, insieme naturalmente alla nostra proposta di un turismo equestre».
Nessun Tag Trovato!
Il raduno è fissato per il 17 aprile. Tra gli obiettivi valorizzare sentieri dimenticati. Quindici gruppi equestri da tre province a raccolta sul lago di Garda