Un evento importante «a sottolineare il ruolo storico di Peschiera». Così Eva di Lorenzo, consigliere incaricato alla Cultura, ha presentato la mostra «Il secolo asburgico. Fotografie di un impero 1848 – 1916» inaugurata ieri nel sottotetto della caserma Artiglieri di Porta Verona: oltre 200 immagini, provenienti in gran parte dagli archivi Alinari di Firenze e da collezioni sia italiane che estere, a comporre le sette sezioni del percorso individuato dal curatore Zeffiro Ciuffoletti. Scatti che raccontano di luoghi e momenti, sia privati che pubblici, degli Asburgo e di un impero che a suo modo anticipava il progetto di un Europa unita.«Questa mostra», ha sottolineato infatti Di Lorenzo, «segna probabilmente una svolta nel panorama delle nostre manifestazioni, perché qui é il patrimonio architettonico e storico di Peschiera a fondersi in un tutt’uno con il materiale esposto». L’evento è stato organizzato dal Comune di Peschiera e dal Museo di storia della fotografia Fratelli Alinari di Firenze; numerosi e importanti i patrocini: Presidenza del Consiglio dei ministri, ministeri degli Affari esteri, per i Beni e le Attività culturali e per le Telecomunicazioni; Regione Veneto e Provincia di Verona. All’inaugurazione ha partecipato gran parte dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Umberto Chincarini. A loro è andato il ringraziamento di Paola De Polo, presente per conto della fratelli Alinari.«Questa mostra ha girato l’Europa», ha spiegato, «toccando i luoghi degli Asburgo; siamo dunque grati a Peschiera che l’ha voluta qui e che ha scelto per l’esposizione una sede così appropriata». La fotografia «non giudica ma racconta un avvenimento, ritraendolo per ciò che é. È ogni persona, poi, ad esaminare e interpretare le immagini con la propria sensibilità e cultura».Sono stati organizzatori anche alcuni eventi collaterali: il 9 settembre e l’8 novembre sono previste due conferenze sulla storia militare di Peschiera, tenute da Alessandro Alberini, esperto di storia militare; il 7 ottobre sarà presentato il romanzo storico di Alessia Biasiolo e Renato Hagman intitolato «Metina. Un mistero in Franciacorta», che si svolge in parte durante la Grande guerra.La mostra fotografica sugli Asburgo resterà aperta sino al 12 novembre; sarà visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 14.30 alle 19 e il martedì mattina, dalle 9 alle 12, solo su prenotazione per gruppi e scolaresche. Per informazioni i recapiti sono: 045.6402385 – 045.6400153.
!
Illustra il periodo austro-ungarico, con foto degli Alinari e di altre collezioni, e resterà aperta sino al 12 novembre. Inaugurata alla caserma Artiglieri una rassegna che ha riscosso grandi consensi all’estero