Si estende verso la Valtenesi ed il lago di Garda la rete dei percorsi ciclabili della provincia bresciana. Sono infatti 7 i progetti finanziati sul finire dello scorso anno per un investimento di 4 milioni di euro. «In particolare – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Mauro Parolini – è stato ormai definito il tracciato della pista ciclabile della Valtenesi, mentre è in fase di individuazione anche l’altra tanto attesa ciclabile: quella che interesserà il medio lago bresciano, capace di collegare su una distanza di 33 chilometri Salò a Limone». Le ciclabili già operative sono in tutto nove per una lunghezza di 240 chilometri circa. La pubblicizzazione dei percorsi via internet, sul sito dell’Amministrazione provinciale, ha riscosso un notevole successo: i contatti infatti sono risultati superiori a 40.000 nei primi 4 mesi di funzionamento. Altri percorsi, si accennava, sono in fase di progettazione, di studio o sono prossimi alla realizzazione, tanto che l’obiettivo è di arrivare ad uno sviluppo di quasi 600 chilometri. In particolare è stato già definito il progetto Valtenesi, grazie all’accordo di programma sottoscritto dai Comuni di Lonato, Padenghe, Soiano, Polpenazze, Puegnago e Salò. L’iniziativa si avvia alla fase di concretizzazione dopo l’approvazione del progetto preliminare del primo stralcio da Lonato a Polpenazze e del secondo da Puegnago a Salò. Nei giorni scorsi il progetto definitivo dell’intero tracciato è stato approvato: andrà ad inserirsi nella rete delle piste ciclabili già esistenti, che per il Garda vanno da Brescia a Desenzano e Pozzolengo e da Brescia a Salò. La ciclabile della Valtenesi completa ora l’anello. Il percorso parte da Lonato e si dirige verso Padenghe attraverso via Sant’Anna, poi punta verso nord nella Valtenesi, in una valletta compresa fra due catene collinari disseminata di laghetti e zone semiumide e paludose, ricca anche di castelli. Il percorso è lungo poco più di 20 chilometri e la sua realizzazione comporterà una spesa di 800.000 euro. L’avvio dei lavori è previsto ad autunno inoltrato, per poter inaugurare la ciclabile nel 2006. È in fase di definizione anche il tracciato della ciclabile del medio Chiese, fra Bedizzole e Montichiari, passando per Calcinato (517.000 euro). Resta invece da decidere il percorso del primo tratto della ciclabile del medio lago nella zona compresa fra Salò e Maderno. Si tratta dei primi 15 chilometri di un percorso complessivo di 33 chilometri situato a ridosso del lago di Garda. Il primo stralcio è stato finanziato con 1.034.000 euro. Si sono già svolti alcuni incontri fra i tecnici della Provincia e la Comunità montana per la definizione del tracciato. Intanto le ciclabili già esistenti riscuotono successo. Tre tour operator, due dei quali stranieri, “vendono” vacanze in bicicletta nel medio e basso Garda portando i turisti proprio sui percorsi tracciati dalla Provincia. Segno che le scelte sono azzeccate.
!
Un accordo di programma tra i sei Comuni interessati ha definito il progetto di un nuovo percorso. Lunga poco più di 20 chilometri, costerà 800.000 euro