giovedì, Aprile 24, 2025
HomeAttualitàUn’isola ecologica per ridurrela spesa per smaltire i rifiuti
L’area si trova in località Boscon, nelle vicinanze della superstrada Castelnuovo-Affi: è costata 280 mila euro

Un’isola ecologica per ridurrela spesa per smaltire i rifiuti

Era un vecchio impianto di betonaggio dismesso e da pochi giorni è diventato un ecocentro. È finalmente agibile infatti, da pochi giorni, l’isola ecologica realizzata dall’amministrazione comunale in località Boscon, a ridosso della superstrada che da Castelnuovo porta in direzione del casello di Affi dell’autostrada A 22.L’intera spesa è stata sostenuta direttamente dall’amministrazione di Lazise, al pari della progettazione e direzione dei lavori. Un forte contributo è stato dato dai tecnici e dalle maestranze comunali alle dirette dipendenze dell’ufficio tecnico e del patrimonio. Per una spesa totale che si è attestata su un totale di 280 mila euro.La struttura si estende su un’area di circa 2500 metri quadrati di proprietà comunale, ceduta dai privati che in precedenza la utilizzavano come stazione di betonaggio. È costituita da una grande tettoia in calcestruzzo e ferro ad andamento curvilineo che, tutto sommato, bene si inserisce nel contesto ambientale; va evidenziato comunque come, per mitigare ancora di più l’impatto, l’intero perimetro oltre che completamente chiuso da una rete metallica sia anche mascherato da arbusti ed essenze sempreverdi con finalità di copertura.A completamento della struttura è stato inoltre realizzato un box per il custode dell’ecocentro, totalmente realizzato in legno per mitigare ancora di più l’impatto visivo nel contesto ambientale circostante. Accorgimenti studiati appositamente per salvaguardare il territorio, in un’area distante dal centro abitato, ma comunque sufficientemente facile e agevole per essere utilizzata, come luogo di smaltimento dei materiali ingombranti.«Entrando nel merito della sua funzione strategica e specifica», spiega l’assessore all’ecologia Diego Adami, «va sottolineato che questa nuova realizzazione consente di migliorare e perfezionare la gestione dei rifiuti urbani e la raccolta differenziata . È inutile nasconderlo», soggiunge Adami, «abbiamo visto più volte cassonnetti stracolmi, in particolare di rasature d’erba provenienti da giardini ed aree verdi, di rifiuti ingombranti e ferrosi, talvolta frutto anche di conferimenti da parte di persone estranee al nostro territorio comunale. L’apertura di questo ecocentro, controllato e regolato, porterà i frutti sperati sia per quanto attiene il rispetto della raccolta differenziata che per l’immagine di Lazise, territorio vocato al turismo , quindi sito ricettivo che deve presentarsi al mondo con bellezza e pulizia. Aumenteremo la possibilità di maggiori introiti nelle nostre casse con i contributi da parte del Conai e produrremo risparmio nelle spese di discarica».«È del tutto evidente», conclude Adami, «che tutta questa operazione andrà unicamente a vantaggio dei cittadini e delle famiglie. Sarà infatti possibile conferire ogni genere di rifiuto e in particolare quelli speciali: dai pneumatici agli olii, ai tossici ed ai nocivi, accumulatori di piombo e batterie esaurite».L’isola ecologica ha un’orario di apertura giornaliera per tutto il periodo estivo, e un orario che sarà ridotto però nel periodo invernale.«Si tratta adesso di mettere a punto uno specifico calendario per gli orari», spiega ancora l’assessore al patrimonio Fabio Marinoni, «che per adesso sarebbe prematuro preannunciare. Dobbiamo prima verificare le esigenze della cittadinanza e dei turisti ed allo stesso tempo la quantità e qualità dei conferimenti dei rifiuti».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video