In occasione dei 450 anni dell’Ateneo di Salò sono state organizzate moltissime iniziative, tra le altre risaltano la riflessione sul clima e l’ultimo tema trattato: “quale futuro per il paesaggio del Garda?”. Il paesaggio del Garda, infatti, è un tesoro inestimabile, è un paesaggio dinamico, cioè soggetto a mutamenti a seconda di chi ci vive, è delicato. E’ importante allora dedicargli più di uno semplice sguardo, ed è proprio per questo che sono stati organizzati questi incontri di sensibilizzazione sull’ambiente ed il territorio, rivolti non solo alle generazioni future, ma anche agli amministratori, agli architetti e a tutti coloro che sono coinvolti con l’ambiente.
Dalle parole di Giuseppe Mangiello, il Presidente dell’Ateneo di Salò, trasparisce quanto il rispetto e la valorizzazione del territorio siano importanti, si tratta di un concetto ribadito fermamente anche dagli ospiti della conferenza: l’architetto urbanista Giovanni Cigonetti, il docente dell’Università di Barcellona Francesc Munoz, il docente dell’Università di Ginevra Michael Jakob e Alessandro Rocca, architetto e docente del Politecnico di Milano. Un altro tema fondamentale che è stato sottolineato più volte durante l’incontro è la necessità di non dimenticare il passato, ma di guardare al passato, per essere più consapevoli di come agire in futuro.