martedì, Aprile 15, 2025
HomeNon solo GardaVinitaly a Bruxelles: difesa del vino italiano e opportunità globali

Vinitaly a Bruxelles: difesa del vino italiano e opportunità globali

Il mondo del vino italiano si prepara a un importante appuntamento con Vinitaly, la fiera internazionale dedicata ai vini e distillati, che avrà luogo a Verona dal 6 al 9 aprile. Recentemente, una preview dell'evento si è tenuta a Bruxelles, dove rappresentanti delle istituzioni italiane e del settore vitivinicolo si sono riuniti per sottolineare l'importanza economica e culturale di questo comparto strategico.

Durante l'incontro presso l'Ambasciata d'Italia in Belgio, il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha evidenziato la necessità di proteggere le esportazioni dei vini italiani, soprattutto alla luce delle preoccupazioni relative ai dazi imposti dagli Stati Uniti. Tajani ha affermato: “Dobbiamo tutelare il prodotto italiano e le esportazioni dei nostri vini nazionali”, annunciando un incontro imminente con il commissario europeo per il Commercio per discutere di queste questioni.

Anche il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha espresso soddisfazione per la manifestazione, lodando gli sforzi di Veronafiere nel portare Vinitaly a livelli di eccellenza mondiale. La fiera non è solo un evento commerciale ma anche un simbolo dell'identità culturale italiana ed europea.

Obiettivi della Preview

L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l'Agenzia ICE e Italia del Vino Consorzio, con lo scopo di rappresentare la centralità socioeconomica del vino come prodotto identitario. Il ministro dell'Agricoltura e sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha ribadito che “la criminalizzazione del vino deve essere evitata” all'interno dell'Unione Europea. Ha inoltre sottolineato che il vino contribuisce alla longevità e alla cultura alimentare italiana.

La preview ha visto anche la partecipazione di figure chiave come Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, che ha descritto Vinitaly come un ambasciatore della cultura italiana nel mondo. Il presidente dell'Agenzia ICE, Matteo Zoppas, ha riportato dati significativi sul settore vinicolo italiano: "Il vino nell’ambito del nostro export agroalimentare è cresciuto di cinque punti percentuali".

Un Settore Strategico

Vinitaly non rappresenta solo una vetrina per i produttori italiani ma svolge anche un ruolo cruciale nell'economia nazionale. Con un fatturato complessivo superiore ai 45 miliardi di euro all'anno e un valore aggiunto pari all'1,1% del PIL italiano, il settore vinicolo continua a dimostrare la sua resilienza anche in tempi difficili.

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha parlato dell'importanza della manifestazione come punto d'incontro tra produttori e buyer internazionali. Grazie alle sue 57 edizioni, Vinitaly è diventata una piattaforma globale riconosciuta per il business vitivinicolo.

Iniziative Future

Quest’anno saranno presenti due Commissari europei durante Vinitaly: Christophe Hansen (Agricoltura) e Olivér Várhelyi (Salute), segno che ci sia una volontà politica rinnovata verso un dialogo più equilibrato riguardo al settore vitivinicolo.

In conclusione, eventi come Vinitaly rappresentano non solo opportunità commerciali ma anche momenti fondamentali per difendere e promuovere uno dei patrimoni più preziosi dell’Italia: il suo vino.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video